In macchina non sempre è concesso trasportare tutto. Ecco a cosa dovete stare attenti per evitare una multa di 1694 euro.

Quando si è alla guida di un mezzo è sempre importante essere molto prudenti e prestare la massima attenzione alla strada. Eppure questo non basta per essere degli automobilisti modello. Può capitare infatti di trasportare bagagli, oggetti o carichi molto pesanti o ingombranti, che se non disposti adeguatamente possono farci incappare in multe molto salate. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e cosa prevede il codice della strada per un corretto trasporto.
Cosa si può trasportare in auto?
Le automobili, da quando sono entrate a far parte delle nostre vite, hanno sempre visto carichi e traslochi anche molto ingombranti. Memorabili le scene dei vecchi film che ritraggono la realtà dei primi viaggi in automobile, seppellite da numerosissimi bagagli posti sul tetto.

Nei lunghi viaggi in famiglia spesso si vedono auto stracolme di bagagli, ad uso lavorativo se ne vedono piene di materiali, spesso anche sporgenti rispetto alla lunghezza e all’ampiezza dell’auto. E proprio a questo fattore bisogna prestare particolare attenzione. Ormai abbiamo delle vetture che si prestano veramente a qualsiasi tipo di utilizzo e sono state regolamentate anche le indicazioni per il trasporto degli animali. Prestate quindi sempre attenzione anche al trasporto dei vostri amici pelosi, affinché avvenga in tutta sicurezza.
I carichi eccedenti, attenzione a non esagerare
A tal proposito il codice della strada, negli anni, ha regolamentato i limiti per il trasporto di merci o persone a bordo, generalmente indicato sul libretto di circolazione dell’automobile. Non tutti sanno però che specialmente per quanto riguarda i carichi extra ci sono delle regole da seguire per non incorrere in multe.
Il codice della strada non lascia spazio a libere interpretazioni riguardo gli oggetti troppo pesanti o troppo ingombranti.

Il peso è una variabile della quale purtroppo quasi nessuno tiene conto. La disposizione dei bagagli e del peso a bordo dell’automobile è un fattore importantissimo per la sicurezza stradale. É importante infatti che la merce che si sta trasportando sia distribuita in modo equo e bilanciato e che soprattutto sia stabile e saldamente fissata. Ci si deve assicurare che il carico non rischi di essere perso mentre si è in marcia, o che non si sposti a seguito di curve o manovre.
Non si possono trasportare bagagli che eccedano oltre i 2,55 metri per larghezza e oltre i 4 metri per altezza. Per quanto riguarda la lunghezza invece si considera anche una eventuale presenza di traino e non si possono superare i 12 metri. In questo caso c’è da specificare che il carico non può sporgere verso avanti ma solo verso dietro e per massimo ⅓ della sua lunghezza, proprio per non rischiare problemi di stabilità.
Con un oggetto di ingombro superiore a queste misure si possono rischiare multe fino a 1.694 Euro. Fate quindi molta attenzione ai bagagli che trasportate.