Le donne quest’anno avranno la possibilità di ottenere un bonus da €1800, parecchio consistente ed interessante che in realtà era già a disposizione di tutte quante lo scorso anno e gli anni precedenti.

Il bonus in questione è stato confermato per tutta la durata del 2023 ed è pronto a dare una mano a tutte quelle persone che si ritrovano in forte difficoltà economica a causa della crisi che ci ha colpiti a partire dal 2021.
Il bonus che tutte le donne potranno richiedere ricevere è il bonus mamme disoccupate, un assegno di maternità rivolto a tutte le donne di qualsiasi comune italiano, che viene erogato direttamente dall’INPS.
Quali donne hanno il diritto di ricevere il bonus nel 2023
A ricevere il bonus sono tutte le donne che godono di cittadinanza italiana, oppure extracomunitarie ma con permesso di soggiorno regolare. L’aiuto statale è stato pensato perché l’arrivo di un bambino, sia che colga impreparati, sia che si tratta di una nascita programmata, richiede delle spese che non tutte le famiglie possono affrontare tranquillamente.

Questo soprattutto adesso a causa dell’aumento del costo della vita, ogni prodotto, alimentare e non, ha subito una crescita dei prezzi assurda che mette in forte difficoltà qualsiasi nucleo familiare. Molte famiglie con figli o in attesa dell’arrivo, del primo, del secondo figlio ecc, non riescono ad affrontare tutte le spese necessarie, mediche, alimentari e così via. Per questo il bonus tornerà utile e salverà la vita di molti.
Ecco come funziona in caso di adozioni o di affidamento pre-adottivo
Per ottenere il bonus destinato alle mamme di qualsiasi età, bisogna rientrare e rispettare alcuni requisiti imposti dall’Inps. Il primo è che l’ISEE sia inferiore a 17.747,58 euro, poi non bisogna essere titolari di assegni e sostegni per la maternità e di altro genere altrimenti bisogna rinunciare.

Ovviamente potranno fare richiesta e ricevere gli aiuti economici da parte dello Stato anche coloro che adottano o ottengono l’affidamento pre-adottivo di minori che non superino però i sei anni di età alla momento dell’adozione. Il bonus destinato a tutte le donne in Italia è di 354,73 euro che viene erogato per 5 mesi.
In realtà l’Inps eroga il pagamento in un’unica soluzione, per cui le neo mamme si ritroveranno a ricevere dritti sul conto ben 1773,65€. Questi soldi torneranno utili per affrontare tutte le spese per l’arrivo del figlio o dei figli. Ovviamente l’importo è valido per un solo figlio, per cui nel caso in cui dovessero arrivare (per parto o per affido), due bimbi, gemelli o non, l’Inps provvederà ad erogare due assegni dello stesso importo.
Come presentare domanda per il bonus spettante a tutte le donne in maternità
Chi vuole richiedere il bonus, deve presentare la domanda al comune di residenza rispettando il periodo indicato dall’inps. Il pagamento avverrà entro 60 giorni. I tempi di arrivo del bonifico poi cambiano in base alla propria banca. Fondamentale è rientrare negli importi stabiliti per quanto riguarda l’ISEE, che ripetiamo non deve essere superiore a 17.747,58 euro.

Le donne che non superano il limite potranno ottenere il contributo anche se non disoccupate, ciò che conta è che non siano titolari di altri aiuti. La domanda va presentata direttamente al comune di residenza allegando certificazione isee, i dati propri e ovviamente quelli del bambino appena nato o appena arrivato. Poi è fondamentale allegare l’IBAN nel quale sarà inviato l’accredito.
Negli scorsi anni tutte le neo mamme hanno avuto diritto a molti altri bonus, quest’anno certamente ce ne saranno degli altri. Tra questi figura ovviamente l’assegno unico che sarà 160 euro al mese per il primo figlio e di 192 per il secondo. I valori cambiano in base all’isee di appartenenza.