Attività gratis a Milano, tutto quello che puoi fare senza spendere un euro

Non tutte le esperienze e le attività che si fanno a Milano sono a pagamento. Ecco alcune preziose informazioni su cosa puoi fare senza cacciare un euro.

Attività gratis a Milano
Attività gratis a Milano – iMilanesi.Nanopress.it

Non tutte le cose che si fanno a Milano hanno prezzi elevati. Esistono, infatti, anche tante attività che si possono fare a prezzi ragionevoli e, addirittura del tutto gratis in ogni periodo dell’anno.

In questo articolo vogliamo far scoprire ai nostri lettori proprio alcune attività gratis che si possono fare a Milano. In particolare ci soffermeremo sull’Hangar Bicocca. Se sei un’amante dell’arte – a Milano e in Lombardia esistono tanti musei e interi paesi dedicati a questo aspetto – non potrai perderti questo posto.

Si tratta di uno spazio espositivo molto rinomato situato in via Chiese 2 a Milano. All’interno di questo spazio sono presenti alcune installazioni permanenti e altre temporanee in riferimento a varie opere artistiche moderne e contemporanee.

I sette palazzi celesti di Kiefer e La Sequenza di Fausto Melotti sono le due installazioni permanenti, le quali potranno essere ammirate da tutti in ogni periodo dell’anno.

Insieme a esse, poi, saranno presenti varie installazioni temporanee. Lo scorso anno, l’Hangar Bicocca ha ospitato l’installazione di Bopape, cioè una vera e propria esperienza immersiva celebrante le origini sudafricane dell’artista nato nel 1981.

Inoltre, è stato possibile imbattersi anche nell’esposizione interattiva Neon Coridors. Ci riferiamo a tutta una serie di corridoi illuminati con luci particolari al neon e dagli effetti diversi e molto colorati. L’opera è stata resa possibile dal fotografo e artista concettuale americano Bruce Nauman.

Oltre alle luci, erano presenti nei corridoi anche una moltitudine di giochi di parole e tantissimi altri spazi interattivi.

Scopriamo tutti gli ulteriori dettagli sull’Hangar Bicocca, le installazioni presenti in questo periodo e tutti gli orari e i giorni di apertura. Ecco tutte le altre informazioni.

Hangar Bicocca a Milano: tutto sulla bellissima esperienza gratis da vivere

Sono tante altre, poi, le esperienze che potrai ammirare all’interno di questo luogo espositivo del tutto gratuito. Le installazioni temporanee presenti in questo periodo sono Short Circuits dell’artista cinese Chen Zhen scomparso nel 2000, OSGEMEOS di Efêmero e The eye, the eye and the ear di Trisha Baga.

Sette Palazzi Celesti di Kiefer
Sette Palazzi Celesti di Kiefer – iMilanesi.Nanopress.it

Insieme a queste installazioni temporanee sarà possibile ammirare nel corso della propria visita anche le due installazioni permanenti citate nel paragrafo precedente.

L’apertura dello spazio Hangar Bicocca a Milano ci sarà dal giovedì alla domenica e gli orari di accesso saranno continuativi dalle 10.30 alle 20.30. Ripetiamo come l’accesso a questo spazio espositivo sia sempre totalmente gratuito.

Un qualcosa di davvero interessante da sapere per i residenti di Milano e per tutti i turisti presenti nella città della Madonnina. Sarà possibile, infatti, ritrovarsi immersi in diverse installazioni di arte contemporanea e moderna senza mettere mano al portafoglio.

Una visita che consigliamo assolutamente. Per conoscere tutte le altre installazioni temporanee che si sono celebrate in passate e che sono ancora disponibili, non si dovrà fare altro che collegarsi al sito di Pirelli Hangar Bicocca.

Impostazioni privacy