Ecco cos’è il Bonus Irpef e a chi spettano 1200 euro i busta paga. I requisiti da rispettare sono questi ed ecco come fare per riceverli. Tutti i dettagli di seguito.

Il Bonus Irpef, conosciuto prima come Bonus Renzi, beneficia alcuni lavoratori con un’aggiunta economica in busta paga. Attualmente si fa riferimento all’anno di imposta dello scorso anno, al 2022, e si cerca di capire come riceverlo oppure se è stato giusto riceverlo mensilmente durante lo scorso anno.
Ad avere diritto a questo Bonus sono i lavoratori dipendenti. È il datore di lavoro che aggiunte un trattamento integrativo all’interno della busta paga. Si parla di 100 euro al mese che sono quindi 1200 euro in un anno. Il Bonus arriva a causa del taglio del cuneo fiscale che ha messo in difficoltà molti lavoratori.

A scegliere però come percepire questo Bonus è il lavoratore. Le scelte infatti sono tre, ricevere ogni mese 100 euro in più in busta paga oppure ricevere 1200 euro a conguaglio a fine anno o nel 730 dell’anno successivo. Dipende tutto dal lavoratore ma è bene informarsi prima di ricevere il denaro poiché se poi non si soddisfano i requisti bisogna restituire i soldi. Vediamo insieme i requisti.
Bonus Irpef: i requisiti per avere 1200 euro
Come abbiamo detto il Bonus Irpef è rivolto ai lavoratori dipendenti e sono loro a decidere come riceverlo, ma è importante conoscere i requisiti richiesti per farne domanda. Infatti questi sono cambiati rispetto all’anno precedente e sono molto più stringenti ora ed è quindi fondamentale capire bene se quest’aumento spetta al lavoratore prima di percepire i soldi.
Non tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto al trattamento integrativo. Ci sono aspetti e requisiti da rispettare e non basta rientrare nel limite reddituale imposto e previsto dalla norma che regola il Bonus. Trovate la guida per richiedere il Bonus Irpef nelle istruzione del 730/2023.

Il 730/2023 si riferisce al modello di dichiarazione dei redditi dello scorso anno. Va quindi dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Per questo chi non ha percepito mensilmente il Bonus può richiederlo ora e recuperarlo. Il reddito complessivo dei lavoratori che possono richiederlo è pari o inferiore a 15 mila euro.
Infatti se si guadagna di più non si ha la stessa quantità economica. 1200 euro infatti è il tetto massimo erogato che riguarda quindi i lavoratori che guadagnano 15 mila euro o meno. Se un lavoratore quindi ha un reddito più alto potrà comunque richiederlo. In quest’ultimo caso il tetto massimo per poterlo richiedere è di 20 mila euro di reddito.

Quindi in base al reddito sarà calcolato l’importo erogato. Più sarà alto il reddito meno soldi avrete. Bisogna però sempre assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti quando si iniziano a percepire i soldi. Questo è importante poiché se poi viene rilevato che il lavoratore non era idoneo a percepirli dovrà restituirli, tutti o la differenza rispetto a quello che gli spettava.
Per ottenere maggiori informazioni si può chiedere al Caf oppure al proprio commercialista che saprà delucidarvi su alcuni dubbi. Come abbiamo già detto è sempre esser sicuri di poter percepire soldi e non doverli poi restituire.