Carcere minorile Beccaria di Milano. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha definito la situazione del penitenziario “particolarmente critica”. Quali sono le iniziative intraprese

La situazione nel carcere minorile Beccaria di Milano è stata definita come “particolarmente critica” dal ministro della Giustizia Carlo Nordio durante un question time al Senato. La politica nazionale ha sollevato la questione riguardo alle numerose criticità e ha chiesto al ministro quali iniziative urgenti intenda intraprendere per stabilizzare la direzione e risolvere i problemi denunciati pubblicamente.
Carcere minorile Beccaria: quali sono le iniziative intraprese
Il ministro Nordio ha sottolineato la consapevolezza della situazione e ha riconosciuto le limitazioni delle risorse del governo. Ha ribadito l’impegno a prestare un’attenzione ancora maggiore agli istituti penitenziari per minori, nonostante le difficoltà.
Un accordo è stato siglato il 26 gennaio tra l’azienda socio-sanitaria territoriale Santi Paolo e Carlo della regione Lombardia e il ministero della Giustizia per l’assunzione di nuovo personale sanitario. Quattro funzionari della professionalità pedagogica sono stati assunti. Di questi, tre sono già in servizio dal 12 aprile. L’ultimo inizierà a lavorare al Beccaria il prossimo 20 luglio. Questo accordo mira a migliorare l’assistenza sanitaria all’interno del carcere minorile.

Riguardo alla polizia penitenziaria, Nordio ha sottolineato che l’organico attuale conta 71 unità di polizia giudiziaria a fronte di 38 detenuti. Il rapporto, quindi è di 1,87. Nonostante ciò, il ministro ha ribadito l’importanza di dare priorità ai problemi che riguardano i minori detenuti. Bisogna prestare un’attenzione ancora maggiore a questo settore.
La fuga di sette giovani detenuti dal carcere durante le festività natalizie ha messo in luce la necessità di migliorare la vigilanza e la sicurezza all’interno dell’istituto. Tuttavia, Nordio ha sottolineato che la criticità negli istituti penitenziari è già elevata e che i minori detenuti devono ricevere una priorità particolare.

Il governo sta adottando misure per affrontare le criticità, tra cui l’assunzione di nuovo personale sanitario e la valutazione delle necessità di sicurezza. Nonostante le limitazioni delle risorse, il governo si impegna a prestare un’attenzione ancora maggiore a questi istituti. La priorità è migliorare le condizioni di detenzione dei minori.