Conoscete il trucco del manico del carrello della spesa? Bisogna fare attenzione a non cascarci, altrimenti alla cassa si paga di più.

Le strategie di marketing che accompagnano il consumatore mentre fa la spesa sono spesso invisibili, difficili da comprendere ma talmente intelligenti da portarlo all’azione. Si parla di prezzi, sconti e anche offerte di ogni tipologia che consentono di risparmiare seppur vendendo una quantità maggiore di prodotti. Non solo, in alcuni casi il trucco del manico del carrello della spesa è così intelligente che nessuno si rende mai conto di quello che accade: attenzione a questa strategia di marketing.
Strategie di marketing al supermercato
Andare a fare la spesa al supermercato è un gesto comune, di tutti i giorni. Si prepara la lista in casa e si crede di risparmiare cercando di non farsi travolgere dalle varie offerte a disposizione.
Ci sono soggetti che preferiscono comprare poco alla volta tutti i giorni e altri, invece, che caricano il carrello per tutta la settimana. In ogni caso, le strategie di marketing vengono attuate per invitare il consumatore a spendere senza che se ne renda conto.

Tra questi c’è anche il metodo del carrello, che agisce in maniera totalmente diversa da come si crede.
Le strategie fanno ovviamente parte di ogni tipo di categorie e settore economico, anche nella piccola distribuzione. Sono modalità che mettono il consumatore a proprio agio, cercando di fargli spendere più soldi o comunque acquistare prodotti che non sono sulla lista della spesa.
La maggior parte dei consumatori, appena entrano in un supermercato prendono il carrello grande oppure il cestino piccolo: che cosa comporta questa doppia opzione?
Metodo del manico: attenzione a questo carrello della spesa
Il metodo di spesa degli italiani negli ultimi tempi è completamente cambiato, complici i rincari e la mancanza di materie prima. La prima cosa da sapere è che anche la scelta del carrello potrebbe essere portata da una strategia di marketing, uno in particolare infatti potrebbe far spendere più soldi.
Il primo tipo ha la maniglia centrale e si spinge come da metodo classico. Il secondo è il cestino con uno o due manici: nonostante si creda il contrario, il cestino porta a comprare molte più cose. Si attivano i muscoli da shopping, ci si sente bene e si continua ad acquistare senza sosta.

Il cestino con le due maniglie si porta in giro usando la forza delle braccia, con sforzo maggiore durante gli acquisti. L’effetto è positivo – secondo gli esperti di marketing – sul cervello e sul corpo. La dopamina si mette in movimento e il piacere incontra la motivazione lanciando un messaggio che porta ad acquisti diversi.
Il buon umore è inconsapevole, così come la voglia di continuare a comprare qualcosa di buono da portare a casa.
Il modo migliore per risparmiare è attenersi alla lista, non prendere il carrello oppure optare per quello classico dirigendosi subito alla cassa.