Design+week+2023%2C+cosa+fare+oggi+sabato+22+aprile+al+Fuorisalone
imilanesinanopressit
/design-week-2023-cosa-fare-oggi-sabato-22-aprile-al-fuorisalone/amp/
Guide Milano

Design week 2023, cosa fare oggi sabato 22 aprile al Fuorisalone

Design week 2023, anche per la giornata di oggi tanti eventi e appuntamenti imperdibili per tutti. 

Milano Design Week-imilanesi.nanopress.it

Dopo le mostre e le varie installazioni presso via San Marta, si dà tanto spazio ai nuovi progetti e al cibo.

Gli eventi in programma oggi sono stati pensati e organizzati dai ristoratori milanesi, ecco cosa è consigliato non perdere.

Mostre e installazioni artistiche faranno da cornice al week end appena iniziato

Prima le mostre fotografiche, le installazioni artistiche ad opera di Siam 1838, con la collaborazione della scuola d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri. E adesso si dà spazio ad altri progetti artistici di grande importanza.

Nella giornata di oggi e in quella di domani, a partire dalle ore 10.30 fino alle ore 19.30, si potrà visitare la sede che ospita i progetti artistici di più grande impatto. Prima tra tutti l’installazione “Silent Hollows” + #mirrors, frutto di un progetto ad opera dell’architetto d’interni e product designer del Libano Richard Yasmine. Al progetto ha collaborato Sebastiano Deva, Independent Artist e fondatore di Innereo. Si rende omaggio a Madre Natura.

Poi sarà il momento del progetto di Sara Ricciardi, “Human Mandala” che invita i visitatori a riflettere su come siamo connessi gli uni agli altri. Si potranno vedere i corpi da diverse angolazioni, con connessioni e schemi particolari.

turisti-imilanesi.nanopress.it

Ciò che ne viene fuori è un Mandala potente che emana un suono mistico dolby surround che consente di immergersi totalmente in una sensazione di connessione tra corpi e voci.

Prendete e mangiate, il progetto dedicato al cibo e alla tavola

Segue un terzo progetto altrettanto interessante, sempre di Siam. Si tratta del progetto “Prendete e Mangiate”, nonché una mostra collettiva curata da Sara Bologna, tutta dedicata alla tavola e quindi ai cibi. 

Intorno ad una tavolata lunga e allestita in modo particolare, usando oggetti d’arte e design, i visitatori possono scambiare due chiacchiere e gustare tanto buon cibo per nutrire allo stesso tempo il corpo e la mente. 

Tutto gli appuntamenti più interessanti tra arte e cultura

Non mancano ovviamente i lavori di architettura, le foto, i panorami e i monumenti. I partecipanti potranno assistere alla mostra “Alpine Rising” di Markus Benesch per Curious Boy e “Telami For Good”.

Tutti progetti che mirano a mettere insieme l’estetica e l’etica. Il marketplace Oldera, che si occupa principalmente della vendita online di pezzi di design vintage precedentemente restaurati da artigiani professionisti che lavorano a Taranto, fa il debutto al FuoriSalone. Sarà aperto a cascina Nascosta nel Parco Sempione. Si potranno vedere dei pezzi vintage personalizzati dalla textile designer Ilaria Bellomo con la collaborazione del tattoo artist Davide Ciarletta.

Tra le tante opere quella di Ilaria Bellomo. L’artista è riuscita persino a trasformate un armadio senza ante in un portale dentro il quale si trova un giardino nero. Poi ovviamente non possono mancare tutti gli altri appuntamenti al Castello Sforzesco in piazza del Cannone. Qui si mettono insieme illustri personaggi del mondo dell’ospitalità, della ristorazione, del management italiano.Alle ore 18 questa sera ci sarà l’incontro “La ricerca della felicità: sviluppare inclusività e empatia attraverso Lusso Gentile”.

Circolino del pane e cena al lume di candela

Il Circolino del pane di Davide Longoni, poi apre i battenti in anteprima questa sera, poi farlo successivamente, ufficialmente a partire dal 9 maggio. Questo non è come tutti possono pensare un normale negozio, ma un luogo pensato condividere conoscenze e saperi  che hanno a che fare con la cultura del pane e con il design. Due elementi che difficilmente possono essere messi insieme ma che in realtà hanno molto da condividere.

Il nuovo spazio è stato pensato dalla designer Astrid Luglio e ricavato dentro uno dei magazzini del quartiere ex-industriale di via Tertulliano 68. Per concludere coloro che vorranno cenare a lume di candela lo potranno fare recandosi al DanielCanzian Ristorante, al centro di Brera, in via Castelfidardo 7 proprio all’angolo con via San Marco.

Published by
Giusy Pirosa