Organizzare, a Milano, una sera fuori a cena potrebbe essere molto più facile con questa nostra guida.

Stiamo per proporvi un elenco di ristoranti da provare per una bellissima esperienza all’aperto, un modo perfetto per trascorrere un pranzo o una cena accarezzati dal vento e dai raggi del sole.
I luoghi in cui mangiare all’aperto a Milano
Quella che oggi vi proponiamo, è una lista di numerose luoghi in cui recarsi non solo per mangiare, ma anche per godere della vista che offre la città di Milano.
Ecco dove poter andare:
- La lista parte con Cavoli a Merenda, un ristorante situato in un appartamento di fine ‘700 in Corso Magenta;
- Acquacheta, un ristorante aperto tutti i giorni che va a proporre una cucina stagionale in cui non manca un’influenza toscana;
- L’aperitivo da Eataly, un ristorante situato nel dehors di Piazza XXV Aprile, un posto in cui gustare taglieri di salumi e formaggi e non solo;
Tagliere formaggi e salumi- Imilanesi.nanopress.it - Al Laghetto, un’osteria che dista poco dall’Abbazia di Chiaravalle la quale inizia la sua avventura nel 1890. La cucina tipica qui è quella tipica milanese con le classiche ricette della nonna;
- Tagiura, situato nella via in zona Lorenteggio. Un locale aperto da colazione a cena con un menù ricco di ricette della tradizione di Milano;
- Mesté, un’enoteca con cucina che si ispira alla tradizione gastronomica lombardo-milanese, un cui non vi sono limiti e in cui gli ingredienti maggiormente sono a chilometro zero;
- Particolare, un ristorante in cui è possibile pranzare in giardino, un posto noto per la sua filosofia plastic- free e che utilizza l’energia rinnovabile;
- Trattoria San Filippo Neri, un luogo in cui il menù non è mai lo stesso del giorno precedente, un posto in cui le porzioni sono abbastanza abbondanti;
- Cascina Nascosta, un luogo situato in Parco Sempione e in cui prevale il carattere rurale;
- Locanda Fuocolento, un posto poco distante dalla fermata della metropolitana Affori Centro. Qui il colore che domina è il bianco, con un arredamento semplice ma curato in ogni dettaglio;
- Diatreat, un ristorante situato sul Naviglio Pavese;
Tavolo all’aperto- Imilanesi.nanopress.it - Osteria Gran Hotel, un’osteria poco nota che nasce intorno ai primi anni del ‘900. Durante gli anni ’80 si è trasformata in un pub in cui non mancano concerti jazz e spettacoli di cabaret;
- Dulcis in Fundo, un ex capannone industriale trasformato in un apprezzato ristorante;
- Capoverde, in zona Casoretto, un locale che si trova in una serra storica in cui si vendono anche fuori e piante;
- Colibrì, un caffè letterario adatto per una buona pausa pranzo;
- Gino12, un giardino interno che si trova sul Naviglio Grande. Questo posto risulta essere la metà ideale per chi ama il gin;
- Vino Vino, in Piazza Sant’Alessandro, un enoteca che all’ inizio si trovava in via Speronari. Qui non solo si possono comprare dei buoni vini d’asporto, ma è possibile anche gustarli insieme a stuzzichini sfiziosi.