Quello che viene considerato come il circo più spericolato del mondo, il Gravity Circus, sarà a Milano. Scopri tutti i dettagli.

Il nome completo è Gravity Circus Equilibrium e si terrà all’Idroscalo di Milano, nel comune di Segrate.
Gravity Circus: le date
Considerato il circo più spericolato del mondo, il Gravity Circus ha messo la sua tenda all’idroscalo di Milano fino al 10 dicembre dell’anno in corso. La produzione nuova è quella dell’Equilibrium che ha previsto uno spettacolo rinnovato, con giochi d’acqua e una pista nuova.
Larry Rossante si occupa della direzione artistica mentre è Lenny Alvarez ad essere il management esclusivo. Gravity Circus promette, a chi vi assisterà, grandi emozioni. Le ore di spettacolo sono due mentre il giorno da segnare in agenda, fino al 10 dicembre, è il venerdì, il sabato, la domenica e il lunedì quando ci saranno due esibizioni: una al pomeriggio, alle 17:30 e una alla sera alle 21:00. In aggiunta, si potrà assistere allo spettacolo anche nel giorno prefestivo del 7 dicembre in fascia oraria pomeridiana.
Tra le performance in scena ci sono quelle di artisti pluripremiati. Un esempio? I fratelli Rivera, direttamente dal Sud America, esperti nelle passeggiate (si fa per dire) sul filo ma anche sulla ruota della morte. Un altro nome è quello di Silke Pan, considerata come l’unica verticalista paraplegica. La donna, infatti, rimase paralizzata a seguito di un incidente.
Oltre alle esibizioni spettacolari ci sono anche quelle dei maghi. Un nome su tutti è quello di Davide Demasi, in arte Mister David, considerato come l’Houdini del Circo. Non manca il corpo di ballo e le coreografie.

Come assistere al circo
Per poter assistere allo spettacolo Gravity Circus è necessario acquistare i biglietti che avranno tariffe diverse a seconda della posizione. In zona palco il costo è di 38,50 euro, l’esperienza vip costa 51,50 euro, la poltroncina 28,50 euro, la tribuna 20,50 euro.
Lo spettacolo porta in giro anche un messaggio importante: quello informativo per la lotta e la prevenzione del melanoma cutaneo. Grazie a momenti di intrattenimento e leggeri dal punto di vista comunicativo si mira a far arrivare lo stesso il messaggio. Quest’ultimo viene veicolato grazie al supporto di Maria Teresa Baldini, dottoressa esperta all’istituto di Tumori di Milano. Tale melanoma viene chiamato Il brutto anatroccolo.

Insomma, non un circo qualunque ma ricco di tante sorprese e, soprattutto, senza animali ma con grandi artisti pronti ad incantare grandi e piccini con le loro performance spericolate.