I proprietari degli immobili danneggiati dagli incendi nel corso degli ultimi due anni, non dovranno pagare l’IMU durante il 2023.

Queste sono le ultime decisioni prese dal comune di Milano per fronteggiare la crisi e risolvere un problema che affligge molte famiglie che hanno dovuto affrontare enormi disagi e disastri del tutto inaspettati.
Le aliquote IMU non cambieranno e non cambieranno nemmeno le esenzioni che sono state introdotte nel 2022, ovvero quella che ha a che fare con gli immobili in comodato d’uso e quella per le abitazioni dichiarate inagibili.
L’assessore Emmanuele Conte conferma il provvedimento per i proprietari delle case di Torre dei Moro e via Luxemburg e annuncia cambiamenti
Questo è quanto è stato dichiarato dall’assessore al bilancio del Comune di Milano Emmanuele Conte che ha confermato che nel 2023, i residenti di Torre dei Moro di via Antonini non dovranno pagare la tassa sulla casa dato che le strutture in questione sono state danneggiate dagli incendi del 29 agosto 2021.

Stessa cosa vale per gli immobili di via Rosa Luxemburg 5, dove diverse case sono state incendiate il 9 Aprile 2023. La scelta esprime la voglia da parte dell’amministrazione di aiutare la società nettamente in difficoltà. Si vuole correggere un paradosso ben evidente, esser costretti a pagare delle tasse su immobili che in realtà non esistono o sono stati distrutti anche soltanto in parte.
La questione andrebbe affrontata a livello nazionale, ecco perché
Affrontando questa tematica l’assessore ha affermato che probabilmente è arrivato il momento di intervenire sulla questione. Si deve puntare a risolvere il problema definitivamente varando o modificando le leggi attualmente in vigore. La legge sull’Imu da non versare a seguito di danneggiamenti vari, andrebbe modificata a livello nazionale.
Non bisogna lasciare ad ogni singolo comune l’onere di applicare delle modifiche caso per caso. La decisione presa adesso dal comune di Milano riguarda almeno 100 nuclei familiari. A seguito di tutto ciò il comune, per il 2022 andrà ad incassare almeno 100 mila euro in meno rispetto a prima. Una situazione a dir poco drammatica.
Cos’è l’Imu e chi deve pagarla
L’imu è l’imposta municipale Unica (IMU) sugli immobili, che tutti i soggetti titolari di un diritto reale sull’immobile sono obbligati a pagare, per legge. È esclusa dal pagamento qualsiasi abitazione principale, quindi qualsiasi immobile destinato a dimora, dove si ha residenza anagrafica a patto che non si tratti di ville, palazzi ecc.