A gennaio 2023 arriveranno 1500 euro in più sulla pensione di coloro che compiranno quest’età. Vediamo quali sono le condizioni per beneficiare di tale importo.

Una bella sorpresa in arrivo a gennaio del prossimo anno: si potranno incassare fino a 1500 euro in più sulla pensione. Questo è un sussidio che spetterà ad una precisa categoria di lavoratori. Non tutti sanno che chi in questi anni ha ricevuto l’APE sociale e compie 67 anni di età ottiene il diritto alla ricezione di soldi extra fino a un totale di 1500 euro. Le ragioni sono diverse, una di queste è che coloro che hanno beneficiato della pensione anticipata e che compiono 67 anni passeranno in automatico alla classica pensione di vecchiaia. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Pensioni e novità
La pensione di vecchiaia classica, quella che prevede il pensionamento all’età di 67 anni, è molto più ricca di quella anticipata. Si tratta di una buonissima notizia che viene accolta a braccia aperte, ora più che mai. In una situazione economica segnata da un grandissimo disagio e da una forte crisi sapere di poter ricevere più soldi è un sospiro di sollievo. In Italia la situazione sta precipitando in fretta con l’inflazione alle stelle, il carovita e l’aumento delle bollette da pagare. Se fino a qualche mese fa era complicato arrivare a fine mese con qualche risparmio, ora è diventato decisamente impossibile. A gennaio 2023 arriveranno dei soldi in più a questa categoria di pensionati, vediamo insieme chi sono i fortunati beneficiari.

Cosa succede a gennaio 2023
Il prossimo sarà un anno ricco di sorprese in ambito di nuove misure che saranno prese dal governo. Già a partire dal mese di gennaio assisteremo a dei cambiamenti. Coloro che hanno recepito l’APE sociale in questi anni e che ora compiono 67 anni riceveranno un massimo di 1500 euro in più sulla pensione. L’APE sociale è una misura particolare che prevede l’erogazione delle pensioni a coloro che compiono 63 anni di età. Quando si compiono i 67 anni si esce dall’APE sociale per entrare nella categoria classica delle pensioni di vecchiaia. Bisogna preventivamente fare domanda per ottenere la pensione di vecchiaia al decadimento dell’APE sociale.

L’APE sociale prevede un massimo importo erogabile: non è possibile ricevere più di 1500 euro. Dunque chi ha accumulato molti contributi o pochi contributi riceve indistintamente non più di 1500 euro. Con il passaggio alla classica pensione di vecchiaia a 67 anni, solo considerando la tredicesima si otterranno 1500 in più all’anno!
Questo aumento si calcola solo prendendo in considerazione il grosso aumento della tredicesima. Ma considerando che l’APE sociale è una misura straordinaria riservata ad alcune categorie, si potrà notare un aumento anche a livello mensile della pensione. Un aumento di decine o centinaia di euro in più sul cedolino mensile.