Attenzione a questo messaggio, non rispondere assolutamente altrimenti scalano i soldi dal tuo conto. Ecco la nuova truffa a cui bisogna stare attenti.

Bisogna stare molto attenti sul web perché cadere in una truffa è davvero molto facile. I messaggi o le email che arrivano sembrano davvero vere ma se risponderete a queste scaleranno i soldi del vostro conto corrente. Bisogna quindi controllare molto bene prima di procedere a rispondere ad una email o ad un Sms.
Iniziamo col dire che difficilmente arrivano messaggi indirizzati a voi così da un momento ad un altro per questo se accade la prima cosa da fare è rivolgersi di persona o tramite una chiamata all’ente che vi ha inviato il messaggio. Nella maggior parte delle volte questo si rivelerà un falso.

Un altro indizio che potrebbe farvi capire che si tratta di una truffa e di un messaggio falso sono gli errori grammaticali presenti in esso. Spesso è uno dei segnali. Ma andiamo a vedere insieme qual’è la truffa che arriva sotto il nome di INPS, in molti ci hanno creduto ed hanno cliccato su di esso.
Truffa INPS: l’ente viene utilizzato per prelevare soldi alle persone
Come capita a molti enti noti anche l’INPS è stato utilizzato nelle truffe per rubare i soldi. Nella email che arriva si legge in alto ben visibile il logo dell’INPS e per questo in molti ci cascano pensando che sia proprio l’ente a richiedere questi dati, ma bisogna fare molta attenzione.
Nella nuova truffa tornata in circolazione sotto forma di email si legge una proposta a recuperare dei soldi. Nello specifico si parla di contributi pagati nell’anno 2021. Nella email i truffatori specificano anche che l’operazione non è andata a buon fine perché i dati erano incompleti o errati.

In questo modo richiedono le coordinate bancarie del conto corrente per poter prelevare anziché versare i soldi. Non bisogna mai infatti cliccare sui link presenti su email poco chiare. È sempre meglio controllare la email da cui arriva e accertarsi di tutto questo attraverso uno sportello INPS oppure chiamando telefonicamente ad una sede.
Ovviamente questo messaggio firmato INPS è stato segnalato alla polizia locale dove è arrivata l’email. Nello specifico è stato segnalato alle Giudicarie, una zona del Trentino Alto Adige, dove questa truffa ha preso piede in modo molto avanzato. La falsa email dell’INPS è stato segnalato e non bisogna altro che stare molto attenti.

È inoltre importante ricordare a tutti che enti come INPS, Poste, banche o altri non inviano assolutamente email di questo tipo. Non richiedono praticamente mai i dati dei propri clienti attraverso una email e un link online. Se ti trovi in questa situazione quindi non aprire ma contatta l’ente con cui è firmata l’email.
Procedi poi anche a segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine. Se lo capisci subiti che si tratta di un’email falsa non la aprire e non aprire i link su di essa. Denunciare è importante e puoi farlo alla Polizia Postale. Puoi inoltre contattare l’ente da cui ti è arrivata l’email se sei loro cliente. Bisogna sempre stare attenti perché a volte l’email sembrano davvero vere.