Ecco qual è il detersivo più pericoloso per i vostri polmoni, eppure lo utilizzate spesso e volentieri per pulire i capi in lavatrice.

Vi sveliamo finalmente qual è il detersivo per lavatrice che è il peggiore per i vostri polmoni. Si tratta di un detergente davvero comune, che però sarebbe meglio utilizzare con grande cautela.
Quali sostanze nei detersivi possono danneggiare i polmoni
Alcuni detersivi possono causare danni ai polmoni se inalati o se la loro esposizione è prolungata. Tra questi ci sono, ad esempio, l’ammoniaca, utilizzata comunemente in pulitori per vetri e per rimuovere il grasso: l’ammoniaca può irritare le vie respiratorie e causare tosse, respiro affannoso e bruciore agli occhi.
E poi ancora il cloro, usato spesso in prodotti per la pulizia della casa, che può irritare le vie respiratorie e causare tosse, respiro affannoso e bruciore agli occhi. I fosfati, molto utilizzati per i detergenti per la lavatrice, che possono causare irritazioni alla pelle e agli occhi, nonché problemi respiratori se inalati.

Abbiamo anche la formaldeide, usata in molti prodotti per la pulizia della casa: può causare irritazioni alle vie respiratorie e agli occhi, nonché problemi respiratori se inalata. Si raccomanda di utilizzare questi prodotti con precauzione, seguire le istruzioni sull’etichetta e ventilare bene l’area in cui si utilizzano. In caso di problemi respiratori si consiglia di consultare un medico.
Esiste un ingrediente, però, considerato in assoluto il peggiore per i polmoni. Eppure è un ingrediente che spesso troviamo nei detersivi della lavatrice.
Ecco qual è l’ingrediente peggiore tra i detersivi della lavatrice
Tra gli ingredienti dei detersivi per lavatrice peggiori, che possono danneggiare i nostri polmoni, al primo posto c’è sicuramente la candeggina.
Questa sostanza può provocare la tosse, un respiro con affanno e un’irritazione delle vie respiratorie. Si tratta di un disinfettante, uno sbiancante utilizzato comunemente per pulire e disinfettare le superfici della casa. È anche comunemente utilizzato per il lavaggio del bucato per rimuovere le macchie e sbiancare i tessuti.
La candeggina è composta principalmente da cloro, che è una sostanza corrosiva e irritante per le vie respiratorie. Se inalata, può causare irritazioni alle vie respiratorie e agli occhi, nonché problemi respiratori come tosse, respiro affannoso e bruciore agli occhi.

Inoltre, quando la candeggina viene mescolata con altri prodotti per la pulizia, come l’ammoniaca o l’acido muriatico, può liberare gas tossici, come il cloruro di idrogeno, che possono essere pericolosi per la salute.
Per questo motivo, è importante utilizzare la candeggina con precauzione e seguire sempre le istruzioni sull’etichetta. È anche importante ventilare bene l’area in cui si utilizza e indossare guanti e una maschera per evitare l’inalazione di vapori.
Ci sono diverse alternative alla candeggina che si possono utilizzare per il lavaggio del bucato, come per esempio l’aceto bianco, che è un ottimo sbiancante naturale e può essere utilizzato per rimuovere le macchie o il bicarbonato di sodio o ancora il percarbonato di sodio, un detergente ecologico davvero efficace con i vestiti.