Ci sono dei metodi che andrebbero sempre provati, come meschiare l’olio d’oliva e il latte per creare qualcosa di unico.

Ci sono alcuni mix che non sempre sembrano essere ottimali, come degli ingredienti che non si dovrebbero mai sposare insieme. Capita che alcuni curiosi dell’arte culinaria provino a miscelare degli ingredienti naturali, quelli della tradizione che si usano separati e mai insieme come l’olio d’oliva e il latte. Ma che cosa si crea se si mischiano insieme? Qualcosa di veramente incredibile da provare subito.
Olio di oliva e latte: quali sono gli altri ingredienti da mischiare?
Come anticipato, ci sono degli ingredienti che nessuno mescolebbe mai insieme proprio come il latte e l’olio di oliva. Eppure, qualcuno ha provato a farlo aggiungendo altri ingredienti della tradizione per creare qualcosa di buonissimo e straordinario.
Gli ingredienti sono i seguenti:
- Latte 50ml

- Pepe nero quanto basta
- 1 spicchio d’aglio
- Erba cipollina – 2 rametti
- Olio di oliva 100 ml
- Sale 1 cucchiaino
- Succo di mezzo limone biologico

Tutti ingredienti ottimi e sani che si trovano in dispensa, da usare in questo caso insieme per creare qualcosa di ricco e ottimo.
Una miscela ottima: preparazione e modo d’uso
Una lista di ingredienti ottimi che nutrono la curiosità degli utenti, su come sia possibile usarli tutti quanti insieme. Si deve procedere in questo modo:
- Il latte viene messo dentro un contenitore insieme all’olio di oliva

- Subito dopo si passa il mixer per un minuto. È importante che resti fermo per tutti i sessanta secondi senza sollevarlo
- Poi si aggiuge la spremuta di mezzo limone – oppure due cucchiaini se si desidera un gusto meno acido
- Aggiungere il sale e il pepe.
Prendere lo spicchio di aglio e sminuzzarlo completamente per poi aggiungerlo al composto di cui sopra, insieme all’erba cipollina sminuzzata. Tutti gli ingredienti devono essere passati al mixer per almeno un minuto sino a quando non crea una salsa omogenea che dovrà essere poi versata in una ciotolina.
A cosa serve? È una salsa ottima che può essere usata in cucina per accompagnare carne o pesce, sino alle verdure. Non solo, si può usare come antipasto da spalmare direttamente sui crostini di pane e solleticare il palato dei commensali.

Ci sono anche delle varianti? Ovviamente, per chi non gradisce l’aglio si può anche non aggiungere alla salsa non essendo un ingrediente principale. Il latte e l’olio di oliva sono indispensabili per creare una crema omogenea e gustosa, così come il sale e il pepe.
L’erba cipollina si può variare nella quantità – in più o in meno – oppure si può usare della cipolla sminuzzata per creare un gusto più ricco. Per i più golosi, si aggiungono delle noci tritate che danno alla salsa un tocco di freschezza da provare assolutamente.
Una variante estiva? Aggiungendo del cetriolo a fettine, per un tocco di freschezza accattivante.