Monossido di carbonio. Una coppia di anziani sono stati ricoverati a causa delle conseguenze da intossicazione per via delle conseguenze del gas sprigionato da una stufa difettosa. L’incidente era già capitato alle stesse persone meno di un mese fa

Nella notte di lunedì 10 aprile a Vigevano, in provincia di Pavia, è stato segnalato un caso di intossicazione da monossido di carbonio. Gli interessati di tale incidente sono due anziani di 89 e 75 anni, marito e moglie. A causare il pericolo è stata una stufa a legna difettosa.
Due anziani intossicati da monossido di carbonio: ricoverati immediatamente in ospedale
Una coppia di anziani di Vigevano ha subito un’intossicazione da monossido di carbonio a causa del malfuzionamento di una stufa all’interno della loro abitazione. Fortunatamente, i due non hanno ignorato i sintomi che li facevano star male e hanno allertato con tempestività sia gli operatori sanitari che i vigili del fuoco. Intervenuti sul luogo anche i carabinieri che hanno svolto gli accertamenti di rito.

L’uomo di 89 anni e la donna di 75 sono stati traportati in ospedale dove hanno passato la notte in osservazione. Si è sfiorata nuovamente la tragedia. Secondo quanto riportato dalla redazione di Fanpage.it, infatti, i due avrebbero affrontato una simile vicenda poco meno di un mese fa, precisamente il 19 marzo. Sempre a causa di una stufa malfunzionante, hanno subito un ricovero per intossicazione da monossido di carbonio presso l’ospedale di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. In quel caso la situazione è stata più seria, tanto da dover ricorrere alla camera iperbarica.
Gli effetti del monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e altamente tossico che può essere prodotto da vari processi di combustione incompleta. Molti incidenti sono causati da problemi con impianti di riscaldamento e apparecchi a gas, come stufe e caldaie difettose. Gli effetti sulla salute umana possono essere gravi e persino mortali. Il monossido di carbonio si lega all’emoglobina nel sangue più facilmente dell’ossigeno, impedendo così al corpo di riceverne la quantità necessaria per funzionare correttamente.

I sintomi dell’intossicazione da monossido di carbonio possono variare a seconda della quantità di gas inalato e della durata dell’esposizione. I primi segni di avvelenamento includono mal di testa, vertigini, nausea, vomito, affaticamento e debolezza muscolare. Se l’esposizione al gas continua, i sintomi possono peggiorare e includere confusione mentale, difficoltà di coordinamento, perdita di memoria, convulsioni e persino coma.
L’intossicazione acuta può essere letale se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. Inoltre, l’esposizione a lungo termine può causare danni cerebrali e problemi di salute a lungo termine, tra cui problemi cardiaci, problemi di memoria e problemi di concentrazione.