Un’ondata temporalesca sta per colpire l’Italia. Il maltempo sta per arrivare proprio in queste zone italiane nella prima settimana di agosto.

Agosto apre con il botto e ancora una volta ci saranno dei temporali sparsi. Questa volta non solamente al Nord ma anche verso il Centro e il Sud. La prima settimana di agosto si presenta instabili con temperature più basse e dei nuovi temporali in arrivo. Per saperne di più continua a leggere qui di seguito nel prossimo paragrafo.

Ondata temporalesca: ecco dove vedremo dei temporali
Andando a vedere nel dettaglio i temporali che colpiranno l’Italia nella prima settimana di agosto vediamo che quelli di forte intensità ci saranno soprattutto su Alpi e Prealpi. Occasionalmente qualche temporale sarà presente anche in Pianura Padana. Invece verso la fine della settimana anche al Centro-sud vedremo dei piccoli temporali.
Nella giornata di giovedì 3 agosto e venerdì 4 le temperature ritorneranno ad alzarsi. Si toccheranno i 40°C solamente sulle isole al Sud e quindi in Sicilia e Sardegna. Sempre tra il 4 e il 5 ci sarà una perturbazione che però non interesserà queste due regioni dove l’estate procederà a pieno ritmo.

Diversamente al Nord invece. Infatti giovedì 3 inizieranno ad esserci temporali sparsi e poi nei giorni successivi anche al Centro-sud. Difficilmente al Sud dell’Italia assisteremo a grandi temporali ma essendo il tempo imprevedibile nulla è certo. Le temperature qui sono in calo.
Infatti si parla di ben 8°C in meno. I contrasti termici porteranno anche a grandine grossa e vento e bisogna quindi fare attenzione dopo ciò che è successo poche settimane fa a Milano. La buona notizia però è che dopo questo week-end di maltempo il clima migliorerà con tempo soleggiato anche se spesso ventilato.
Nello specifico in Lombardia vediamo maltempo soprattutto per la giornata di giovedì 3 e venerdì 4. Le temperature in quei giorni si abbasseranno fino a 24°C per la massima e a 16°C per la minima. Per i giorni successivi il tempo sarà soleggiata e le temperature si alzeranno leggermente. Nonostante ciò difficilmente si toccheranno i 30°C per i primi 10 giorni di agosto.
Temperature sotto la media: ecco cosa sta succedendo
La variabilità meteorologica di quest’estate sta portando a temperature sotto la media non solo in Italia ma anche in Europa. Questo tipo di evento va collegato alla variabilità anche se agisce in scale temporali e non è correlato al clima. Ma si parla di riscaldamento globale?

Può capire che le temperature siano sotto la media stagionale in determina aree. Questo accade per qualche giorno e non definisce il clima. Al momento l’Europa e anche l’Italia quindi sta subendo questa circostanza ma si tratta di una fase. Come se fosse una sorta si scambio termico dove la Terra cerca l’equilibrio tra poli e equatori.
Il problema che c’è al momento è che questi scambi partono da una base termica che diventa sempre più alta. Cioè quando arriva il caldo è più caldo e al contrario quando invece arriva il freddo questo è meno freddo. Nel tempo ci saranno sempre più variabilità meteorologiche.