Pattumiera+che+puzza%2C+ecco+come+risolvere+il+problema+con+una+semplice+mossa
imilanesinanopressit
/pattumiera-che-puzza-ecco-come-risolvere-il-problema-con-una-semplice-mossa/amp/
Casa

Pattumiera che puzza, ecco come risolvere il problema con una semplice mossa

Per risolvere il problema della pattumiera che puzza non serve molto: basta infatti una semplice mossa e procurarsi questi prodotti. Ecco cosa ti serve.

Limone nella pattumiera -Imilanesi.it

In estate i cattivi odori sono un problema. Infatti il calore peggiora le cose e l’odore sgradevole dalla pattumiera aumenta notevolmente. I resti di cibo tendono ad emanare odori già dopo poche ore e spesso non è possibile gettare la spazzatura poiché nella maggior parte dei Comuni italiani va rispettato il calendario della raccolta differenziata.

Proprio per questo bisogna trovare dei modi per eliminare il cattivo odore e la puzza. La prima cosa da fare è sicuramente inserire due sacchetti nel secchio in modo da evitare di sporcare il secchio con eventuali fuoriuscite di fluidi dei rifiuti. Così di evita di sporcare completamente il secchio.

Pattumiera che puzza – imilanesi.nanopress.it

Ci sono poi dei rimedi casalinghi per catturare i cattivi odori e bastano davvero pochi secondi e pochi euro. Spesso questi prodotti li hai già in casa e non bisogna neppure andare a comprarli. Ora qui di seguito, nel prossimo paragrafo, andiamo a vedere cosa usare per non far più puzzare la pattumiera.

Rimedi contro la pattumiera che puzza

Come abbiamo detto ci sono dei rimedi per evitare i cattivi odori dalla pattumiera. Bisogna scegliere prodotti che vadano proprio a catturare l’odore e ce ne sono diversi in cucina. Eccone alcuni che puoi utilizzare:

  • Limone: questo agrume ha proprietà sgrassanti, anti-batteriche e anti-odore. Basta utilizzare semplicemente le bucce anche di un limone già utilizzato. Mettile poi sul fondo del secchio oppure nella seconda busta posizionata. Devi sostituirle circa ogni 2 o 3 giorni.
  • Caffè: anche questo va spesso utilizzato per eliminare i cattivi odori. Ricordati di far asciugare prima i fondi di caffè e poi di metterli in una ciotola da posizionare sul fondo del secchio oppure nella seconda busta. Devi sostituire il caffè una volta alla settimana. In alternativa si possono utilizzare anche i chicchi ma usare i fondi è un modo anche per riciclarli.
Buccia di limone – imilanesi.nanopress.it
  • Bicarbonato di sodio: questo costa pochissimo e poi è noto per andare ad assorbire umidità e cattivi odori. Puoi procedere ugualmente come gli altri rimedi andando a posizionare il bicarbonato o sul fondo del secchio oppure nella seconda busta. Va sostituito una volta alla settimane affinché le sue proprietà facciano effetto.
  • Olio essenziale: questi portano una ventata di freschezza. Ma attenzione a scegliere le profumazioni giuste. L’olio essenziale di limone è preferibile perché antibatterico. Mentre l’olio essenziale di eucalipto agisce contro gli scarafaggi.
  • Cannella: questa spezia ha un odore molto forte che tiene lontano anche gli insetti. Funge infatti da repellente naturale ma può anche ingannare gli odori grazie al suo molto forte. Posiziona una stecca sul fondo del secchio. Va cambiata una volta alla settimana oppure quando non senti più l’odore.

Come pulire il secchio sporco

Nel caso in cui decidi di mettere uno dei rimedi sopra consigliato direttamente nel secchio dovrai poi pulirlo. Ci sono vari metodi naturali consigliati. Tra questi sicuramente l’aceto che è antibatterico, anti-calcare e anti-odore, ma occhio a dove lo utilizzate. Basterà metterne qualche bicchiere in una bacinella d’acqua.

Oppure si può anche utilizzare l’acido citrico o il sale. Il primo ha proprietà disincrostanti e anti-calcare. Inoltre è un prodotto molto ecologico. Il secondo invece ha ottime potenti capacità assorbenti. Seguendo questi passaggi indicati non dovresti avere una pattumiera che puzza.

Published by
Morena Potere