L’INPS ha annunciato importanti novità in questo 2023 per tutti i nati fino al 1953. Ecco quanto c’è da sapere.

La crisi economica dell’ultimo periodo ha messo letteralmente in ginocchio moltissime famiglie italiane, che si sono ritrovate a dover fronteggiare forti rincari, in primis quelli relativi ai costi dell’energia. Per cercare di reggere l’urto di questi aumenti così elevati il governo ha garantito vari bonus e incentivi alla popolazione. Molte di queste misure si sono rivelate molto utili e hanno permesso a tanti nuclei familiari di non essere travolti dalla portata di questa crisi. La buona notizia di queste ultime ore è che sono in arrivo nuovi bonus che forniscono un solido sostegno finanziario alle persone che hanno più di 60 e 65 anni. Ecco tutte le novità per i nati fino al 1953 previste dall’INPS.
Tanti sconti per i nati fino al 1953: le novità dell’INPS
Di cosa si tratta esattamente? In questo 2023 i cittadini con più di 60 e 65 anni potranno godere di una serie di agevolazioni molto importanti. Tra le tante misure messe a disposizione dal governo abbiamo gli sconti sui trasporti pubblici, che consentono alle persone che hanno superato questa soglia di età di poter utilizzare i vari mezzi pubblici con tariffe scontate. Tuttavia le agevolazioni non finiscono qui, dato che gli sconti riguardano anche i biglietti di ingresso per musei e spettacoli.

Inoltre, sempre nel 2023 gli anziani con più di 65 anni possono godere della Carta Acquisti del valore di 40 euro mensili. La Carta Acquisti non è altro che una carta elettronica prepagata che serve proprio per agevolare le spese alimentari, ma anche quelle relative alle bollette di luce e gas fino ad arrivare alle spese mediche.
Le 40 euro mensili possono essere utilizzate nei negozi convenzionati, tra cui supermercati, farmacie, minimarket e via dicendo.
Un’altra agevolazione di grande importanza per i cittadini che hanno superato questa soglia di età è l’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni in Pronto Soccorso.
Inoltre, i cittadini che hanno più di 65 anni non devono pagare neppure il ticket sanitario 2023, a patto che rientrino nella soglia di reddito (che non deve superare i 36.151,98 euro lordi annui). Tutte queste misure sono fondamentali per gli anziani, che possono così risparmiarsi delle spese che altrimenti avrebbero gravato parecchio sul proprio bilancio.
Agevolazioni importanti anche per i viaggi in treno
Non è finita qui, perché i cittadini che hanno più di 60 anni di età possono godere di sconti anche per spostamenti che vanno oltre il perimetro urbano. Basti pensare ai vantaggi messi a disposizione da Trenitalia per coloro che hanno superato questa soglia. Gli over 60, infatti, possono richiedere a Trenitalia la Carta Argento e la Carta Freccia Argento spendendo solo 30 euro.

Con queste due Carte si può usufruire di sconti molto interessanti sui propri viaggi in treno. Per chi decide di prendere un biglietto con tariffa base lo sconto è del 15%, mentre coloro che scelgono di viaggiare comodi e preferiscono prenotare una cuccetta possono godere di uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto.
Tante agevolazioni, quindi, per chi ha più di 60 e 65 anni. Molte di queste non sono note ai tanti che ne avrebbero diritto, pertanto è bene che chiunque abbia i requisiti necessari provveda subito a fare domanda per usufruire di queste misure e migliorare il proprio bilancio mensile.