Sapevi che la città di Brescia viene soprannominata Leonessa? Vediamo da cosa deriva questo soprannome.

Città dalle molteplici sfaccettature, Brescia è una città molto importante dal punto di vista economico e culturale in Lombardia.
Brescia: un po’ di storia
Furono i galli cenomani a costruire il primo nucleo abitativo che, con i secoli diventerà l’attuale città di Brescia. Un nome che, stando agli storici, deriverebbe dal suffisso bric che in celtico significa monte ovvero proprio quel monte in cui i galli idearono il primo insediamento.
Con i romani, poi, Bric divenne la colonia Brixia. Furono loro a costruire l’acquedotto e il Capitolium. Poi, quando l’impero romano cadde, dopo le invasioni barbariche Brescia passò sotto Carlo Magno. Successivamente, arrivò Federico Barbarossa. Era il 1158 e chiese il rispetto di alcune condizioni oltre alla resa della città.
Bisognerà attendere il 1167 affinché Brescia, insieme ad altre città della Lombardia, arrivarono a Pontida e si difesero reciprocamente sconfiggendo per sempre Barbarossa nel 1176.
Fece seguito un periodo piuttosto tranquillo, quello delle Signorie in cui vennero edificate tante opere. Durante i periodi di guerra che seguirono al nome della città venne aggiunta la dicitura Brixia Fidelis. Un nome aggiunto proprio sullo stemma cittadino a voler rappresentare la fedeltà che la città aveva dimostrato alla Repubblica di Venezia.
Ci furono poi, altre guerre e si arrivò al periodo napoleonico dove Brescia finì nelle mani degli austriaci. Si arrivò poi alle famose Dieci giornate che ebbero luogo dal 21 marzo al 1 aprile del 1849. Si trattava di una rivolta contro il dominio austriaco.

Perché viene soprannominata Leonessa
Proprio in occasione delle Dieci Giornate, la città di Brescia per il coraggio dimostrato contro l’occupazione degli austriaci, meritò l’appellativo di Leonessa d’Italia. Un soprannome che a tutt’oggi si porta dietro e che la vide protagonista nei primi del 900 con il suo sviluppo economico fiorente.
Ma perché proprio Leonessa? In realtà, esistono alcune teorie e leggende che legano l’origine del soprannome all’epoca romana. Veniva fatto riferimento al termine Leonessa per indicare una città forte e potente.
Una leggenda vuole che, quando la città di Brescia fu assediata dai nemici, una leonessa apparve su una delle torri della città e diede coraggio ai combattenti che dovevano difenderla.

Qualunque sia l’origine esatta del soprannome della città, il termine Leonessa è diventato un simbolo di vero orgoglio e resilienza per i bresciani. Esso rappresenta la storia di coraggio di Brescia nei secoli.