In estate si gonfiano le gambe, sempre e alla maggior parte delle persone. Perché accade e come fare per alleviare il dolore?

Spesso e volentieri in estate si gonfiano le gambe. Dolore, fastidio e senso di pesantezza che dura sia di giorno e sia di notte. Questo è un insieme di fattori da non sottovalutare, perché ci sono delle cause scatenanti che possono essere prese in considerazione, migliorando il proprio stato. Scopriamo insieme quali sono i fattori scatenanti e i rimedi naturali per alleviare gonfiore e dolore.
Perché si gonfiano le gambe in estate?
Con l’arrivo delle calde giornate estive, a moltissime persone si gonfiano le gambe. Questo fenomeno comune può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui il caldo, la ritenzione idrica e uno stile di vita sedentario. Ma quali sono le cause scatenanti?
Durante i mesi estivi, le temperature aumentano considerevolmente, e l’umidità può essere piuttosto elevata. Questo può influire sul funzionamento del sistema circolatorio, causando una maggiore dilatazione dei vasi sanguigni e compromettendo la circolazione delle gambe. Di conseguenza, si può verificare un accumulo di fluidi, che si traduce in gonfiore e sensazione di pesantezza.
La ritenzione idrica è un’altra causa comune di gonfiore alle gambe in estate. Le alte temperature possono influenzare il sistema linfatico e renale, provocando una maggiore ritenzione di liquidi. La posizione eretta durante la giornata può anche ostacolare il drenaggio adeguato dei fluidi dalle gambe, contribuendo al gonfiore.

Durante la stagione estiva, si potrebbe essere inclini a trascorrere più tempo seduti o inattivi. Questo stile di vita sedentario può ostacolare la circolazione sanguigna nelle gambe e causare gonfiore. Inoltre, l’assenza di movimento può rallentare il pompaggio dei muscoli delle gambe, che aiuta a spingere il sangue verso l’alto verso il cuore.
Non da meno uno stile di vita non adeguato una dieta meno equilibrata, ricca di cibi salati e di bevande alcoliche. L’eccesso di sodio può contribuire alla ritenzione idrica, mentre l’alcol può dilatare i vasi sanguigni e compromettere il corretto flusso sanguigno. Entrambi questi fattori possono peggiorare il gonfiore alle gambe.
Rimedi naturali e consigli
C’è un rimedio naturale usato e consigliato dagli esperti del settore per combattere questa sensazione di gonfiore e tutti i sintomi associati. Il prezzemolo è noto per le sue proprietà diuretiche e può essere utilizzato come rimedio naturale per il gonfiore alle gambe.

Si può provare in due modi diversi.
- Tisana di prezzemolo mettendo a bollire 1 litro d’acqua e aggiungendo un mazzo di prezzemolo fresco (circa 30 grammi). Lasciare bollire per 5-10 minuti, poi spegnere il fuoco e lasciare riposare per altri 10 minuti. Filtrare l’infuso per rimuovere il prezzemolo. La tisana dovrà essere bevuta una volta al giorno, massimo due di mattina e di sera;
- Per i massaggi alle gambe applicando l’olio di prezzemolo sulle gambe e massaggiale delicatamente verso l’alto, dalle caviglie alle cosce. Il massaggio aiuta a stimolare la circolazione e a ridurre il gonfiore.