Perché nel Naviglio c’è ancora poca acqua

Nel Naviglio, il livello dell’acqua continua ad essere veramente basso. Molti si chiedono il motivo, la spiegazione c’è ed è semplicissima: c’è poca acqua nel Lago Maggiore, che è poi il bacino che lo alimenta.

Naviglio grande
Naviglio grande- imilanesi.nanopress.it

Le piogge della tarda primavera hanno aumentato il livello del Verbano, sceso il livello, anche l’acqua del Lago ha iniziato a diminuire lentamente ma con costanza.

Se le precipitazioni hanno continuato ad interessare Milano fino a poco tempo fa, a Sesto Calende e Locarno la situazione è stata diversa e infatti queste sono le conseguenze.

Il livello dell’acqua si attesta sotto la media del periodo

In un periodo iniziale il livello dell’acqua si è attestato sotto la media del periodo, poi il 10 agosto, il Verbano ha raggiunto livelli bassissimi e preoccupanti. Il più basso di quest’anno è -53,5 cm sullo zero idrometrico. Si parla di un metro e dieci centimetri sotto il livello medio. A quanto pare, secondo quanto affermano gli esperti, la situazione è peggiore rispetto a quella del mese di agosto 2022 quando il lago rimaneva con costanza intorno a quota -28 e -32.

navigli
navigli- imilanesi.nanopress.it

Tutto quello che è successo ha dato il via a delle  manovre straordinarie, ovvero è stata tagliata l’acqua a canale Villoresi e Naviglio Grande e persino sul Ticino. Dato che il livello del Lago Maggiore è sceso a -37 cm, il Consorzio del Ticino, durante il Comitato di regolazione che si è tenuto qualche giorno fa, con precisione il 10 agosto pomeriggio, ha stabilito per la mattina di venerdì 11 agosto la diminuzione delle portate erogate dal bacino lacuale. Questo è quanto è stato comunicato direttamente dal Consoozio Est Ticino-Villoresi mediante una nota. La pioggia durante l’inverno è mancata. Ha fatto ritorno in alcune zone, settimane fa, causando disagi e distruggendo il frutto di lunghi lavori in campagna e non soltanto.

Ecco quanta acqua è disponibile adesso e cosa potrebbe succedere nelle prossime ore in assenza di piogge

La portata disponibile per ETVilloresi arriva a 21 mc/s. Nella mattinata a seguito di alcune manovre di riduzione, il Naviglio Grande è andato da 18.5 mc/s a 13 mc/s. Mentre il Canale Villoresi è arrivo da 42 mc/s, a 8 mc/s”. Per adesso nessuno può anticipare cosa succederà e quindi come evolverà la situazione. Per cui bisogna aspettare.

Nel bacino tra Lombardia, Piemonte e Svizzera stanno entrando 92 metri cubi d’acqua al secondo, ne stanno uscendo allo stesso tempo 60. Per cui la situazione possiamo affermare sia stazionaria. In assenza di piogge, (e non dovrebbero arrivarne) la quantità d’acqua pensata per i due canali non dovrebbe aumentare.

Impostazioni privacy