I bandi di concorso, che sono stati pubblicati questa mattina sul sito del Miur, prevedono 20.575 nuove assunzioni nella scuola secondaria di primo e di secondo grado e 9.641 nella scuola primaria e dell’infanzia.

Il Ministero dell’istruzione e del merito è in attesa di un’ulteriore integrazione di 14mila posti, per i quali si attende l’autorizzazione ufficiale.
In arrivo maxi concorsi per l’assunzione di 30mila docenti
Sono stati pubblicati questa mattina, sul sito del Miur, i bandi di concorso – che seguiranno le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – per l’assunzione di 30mila docenti che saranno così ripartiti: 20.575 nuove assunzioni nella scuola secondaria di primo e di secondo grado e 9.641 nella scuola primaria e dell’infanzia.
Come funzionano le prove e chi può accedervi
Il concorso prevede che i candidati si sottopongano a una prova scritta e a una orale. La prima prova dovrà essere completata in 100 minuti e si baserà su 50 domande a risposta multipla su varie tipologie di argomento: dalla psicopedagogia, alla pedagogia, fino all’ambito didattico-metodologico. Le domande verteranno anche sulla lingua inglese e sulle conoscenze digitali. La seconda prova dovrà accertare la competenza del candidato nella disciplina per la quale si presenta.
I candidati dovranno affrontare una lezione simulata che consentirà di conoscerne le reali capacità di insegnamento. La prima prova sarà sostenuta nella regione per la quale il candidato ha presentato l’istanza; la seconda si svolgerà sempre nella regione in cui il candidato si è presentato, ma potrebbero anche esserci delle aggregazioni territoriali.

Al concorso per la scuola secondaria potranno accedere anche i candidati che – nel quinquennio precedente – abbiano svolto tre anni di servizio nelle scuole, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale concorrono, o coloro i quali abbiano già ottenuto i 24 crediti formativi necessari entro il 31 ottobre del 2022.
I bandi sono stati pubblicati sul sito InPA del Dipartimento della Funzione Pubblica. L’apertura delle istanze è partita alle 14 di questo pomeriggio e sarà possibile candidarsi fino alle 23.59 del 9 gennaio 2024. I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente online.
La notizia del nuovo bando di concorso è stata commentata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha spiegato: “Questi nuovi bandi e le future assunzioni confermano il nostro convinto proposito di valorizzare il ruolo dei docenti, garantendone nuove competenze e la presenza anche nelle aree più disagiate del Paese”.