Anche settembre è ricco di manifestazioni come la sagra di Barlassina, con il Palio dei Rioni ed il festival del Parco di Monza.

L’estate sta finendo, ma anche settembre regalerà momenti di festa. Per chi ama le sagre e gli eventi all’aperto, Monza dedica 5 giornate con l’appuntamento che si ripete ogni anno: il Festival del Parco di Monza.
Comincerà giovedì 14 settembre per continuare nella serata di venerdì 15, sabto 16 e domenica 17. Si concluderà con la giornata di sabato 23 settembre. In questi 5 giorni i visitatori potranno godere di uno dei parchi più grandi d’Europa.
Al suo interno ci saranno 5 aree tematiche che si dedicheranno alla scoperta e conoscenza, all’ambiente e alla sostenibilità, alle arti e alla natura, all’essere e al benessere per finire con l’area dedicata ai più piccoli.
Percorsi guidati e tanti laboratori didattici
Ci saranno diversi percorsi guidati, concerti, incontri letterari e tanti laboratori didattici. Insomma, molti gli appuntamenti che puntano a soddisfare quasi ogni tipo di esigenza e che cercano di avvicinare le persone alla natura con rispetto.
L’organizzatore è il Comitato Promotore del Festival del Parco di Monza. Si tratta dell’associazione Novaluna, del Crda Onlus, del Meta Coop., della Scuola Agraria del Parco e di Musicamorfosi. Insieme hanno collaborato anche il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e il comune di Monza.

Nel comune di Barlassina, sempre in provincia di Monza e Brianza, un altro appuntamento all’aperto, ma dal sapore più popolare. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre torna “Barlassina in festa”.
Lo storico Palio dei Rioni giunto, quest’anno, alla sua 39° edizione. Nella programmazione sono previsti mercatini, giochi medievali, mostre e lo “spettacolo finale con le fontane danzanti”.
Giochi medievali, bancarelle artigianali e street-food
Nella zona di corso Milano, nella giornata di domenica, si potranno ammirare una serie di automobili d’epoca in esposizione. Nel parcheggio di via Assunzione, invece, si potrenno gustare i piatti dello street-food.
In queste zone ci saranno anche molte bancarelle dedicate agli hobbisti e all’artigianato. In piazza Cavour si potrà assistere ai giochi medievali. Sulla pagina social della Proloco tutte le informazioni.