E’ in arrivo un voucher per i servizi di mobilità in sharing, avviato progetto in Lombardia. Vediamo quali sono le tempistiche e come verranno ripartite le risorse.
![soldi e calcolatrice](https://imilanesi.nanopress.it/wp-content/uploads/2023/06/soldi-e-calcolatrice-10.jpg)
La Lombardia ha avviato un progetto per i servizi di mobilità in sharing. Il progetto partirà dal 1° maggio 2024 e prevede un voucher ai cittadini della Lombardia che hanno un abbonamento annuale per viaggiare con i mezzi pubblici regionali o locali. Il voucher è richiedibile entro il 30 giugno 2025 e fino ad esaurimento delle risorse.
Previsto un voucher per la mobilità in sharing
Il progetto avviato in Lombardia permette a coloro che hanno un abbonamento per muoversi con i mezzi pubblici di richiedere un voucher per la mobilità in sharing. A rilasciarlo saranno gli operatori delle aziende di trasporto convenzionate che hanno attivato l’abbonamento ai cittadini.
Ciascun utente può ottenere un voucher del valore che va da 50 fino a 100 euro al massimo. Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, ha dichiarato che i servizi di modalità condivisa offrono soluzioni personalizzate e flessibili, che si combinano perfettamente con i trasporti dei mezzi pubblici. Queste soluzioni vanno dritte vero quella che dovrebbe essere in futuro la priorità, ovvero la mobilità sostenibile.
![Voucher](https://imilanesi.nanopress.it/wp-content/uploads/2023/02/Voucher-200-euro-iMilanesi.Nanopress.it_.jpg)
Il voucher si attiva con un unico operatore di sharing
La scelta di dirigere gli incentivi verso un servizio reso disponibile a tutti consente di utilizzare di più questa opzione e consentire anche a coloro che finora sono stati restii ad usare i mezzi in sharing a prenderli.
Riducendo i costi e l’inquinamento è più facile realizzare l’obiettivo del cambio di abitudini e dare a tutti la possibilità di usufruire di quello che è senza dubbio il trasporto del domani.
E’ possibile attivare il voucher solamente con un operatore di sharing e l’utente potrà scegliere fra biciclette elettriche o a pedalata assistita, monopattini elettrici, car-sharing, scooter elettrici. Gli 8 milioni di euro stanziati dalla regione Lombardia finanzieranno il progetto.