Sapevi che non lontano da Milano c’è una villa che somiglia a Versailles? Considerata come la Versailles di Milano, Villa Arconati è nota anche con il nome di Castellazzo.

Versailles Milanese: dove si trova
Si chiama Villa Arconati, risale al ‘700 e viene considerata come la piccola Versailles vicino Milano. Si tratta di una villa molto famosa ed è conosciuta anche con il nome di Castellazzo. Villa Arconati viene considerata parte del patrimonio culturale lombardo e aggiunge tanto lustro alle tante altre bellezze della regione.
Si tratta di un luogo molto importante perché, oltre all’architettura, ha anche tanti mobili e libri di rilievo. A realizzare l’architettura della villa ci pensò Galeazzo Maria Arconati che era un mecenate di nobili origini.
Considerata come una delle ville più ricche e grandi della periferia milanese. Essa, infatti, si trova a Castellazzo di Bollate in via Fammetta. Caratterizzata da grandi giardini, completati da giochi d’acqua, nella villa ci sono tante bellezze da ammirare sia all’esterno che all’interno.

Perché visitarla
Villa Arconati è un complesso monumentale che, negli anni ha ospitato tanti ospiti illustri tra cui Antonio Canova e Carlo Goldoni. Oggi Villa Arconati è la sede della Fondazione Augusto Rancilio a seguito di un lungo periodo di abbandono.
Merita una visita perché è un vero e proprio monumento nazionale con un parco di 12 ettari. Proprio il parco fa sì che la villa venga assimilata a Versailles. Per quanto riguarda gli appartamenti, essi si trovano in un complesso di 10000 metri quadrati, con 70 ambienti e ben 365 finestre.
Uno dei punti salienti della villa è la grande scalinata d’ingresso, in pietra e con statue. Essa conduce i visitatori all’ingresso principale. Nella parte interna, invece, la sala più degna di nota è il Salone degli Specchi con specchi, stucchi e affreschi risalenti al XVIII secolo.
Il suo ideatore, Galeazzo, dato che era un mecenate accumulò nella villa tante opere d’arte, spaziando dalle sculture antiche ai dipinti.

Le persone possono visitare la villa tutte le domeniche da aprile a dicembre quando la villa è aperta al pubblico. Il complesso è facilmente raggiungibile percorrendo la S.S. Varesina in direzione nord per circa 5 Km. La villa ospita anche eventi culturali come concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali. Un esempio eccezionale dell’arte e dell’architettura dell’epoca barocca in Italia da non perdere.