Lo sai come funzionano gli Autovelox blu e arancione? Uno fa la multa mentre l’altro no: di seguito trovi tutti i dettagli a cui devi prestare attenzione quando sei alla guida.

Gli autovelox sono impostati lungo le strade per garantire la sicurezza degli automobilisti. In qualunque zona ci si trovi alla guida vanno imposti i limiti di velocità che vengono indicati. Questo soprattutto per evitare incidenti e garantire la sicurezza ma anche per non incorrere in multe.
Quindi l’autovelox è uno strumento diffuso proprio per rilevare la velocità dei veicoli sulla strada. Questo si basa sull’emissione e ricezione di una coppia di raggi laser. I raggi sono paralleli, invisibili ed innocui. Infatti non vanno ad interferire con il guidatore.

L’autovelox comprende anche una macchina fotografica che va a rilevare la targa e poter risalire all’auto e al proprietario per poi inoltrare la multa in caso di superamento della velocità. Ci sono però autovelox blu e autovelox arancioni, sai la differenza? Andiamo subito a vedere insieme nel prossimo paragrafo.
Autovelox blu e arancione: come funzionano
Prima di vedere nel dettaglio autovelox blu e arancioni c’è da chiarire che la legge mette alcuni accorgimenti. Non sempre è possibile montare gli autovelox su determinate strade e poi deve esserci una segnaletica valida posta ad almeno 4 km del luogo dove è posizionato l’autovelox.

La segnaletica è importante perché in questo modo gli automobilisti hanno il tempo di rallentare e di non frenare di scatto provocando possibili incidenti. Sulla differenza tra blu e arancioni c’è da sapere che i primi sono sempre in funzione mentre i secondi non hanno la macchina che rileva la velocità al loro interno. Ma andiamo nel dettaglio.
Autovelox arancione
L’autovelox arancione è considerato da molti automobilisti una semplice scatola vuota posizionata sulla strada solamente per dissuadere. In realtà non è proprio così. Nonostante questo autovelox non è omologato dal 2018 dopo la comunicazione del Ministero dei Trasporti non significa che non deve essere rispettato.

Questo però non contiene al suo interno la macchina che rileva la velocità. Non bisogna però ignorarlo perché spesso questo se associato ad una pattuglia di Polizia è valido e quindi si può punire con un eventuale multa il trasgressore. Questo accade soprattutto su strade urbane di quartiere; su strade locali; su strade urbane di scorrimento ed extraurbane secondarie .
Autovelox blu
Al contrario l’autovelox blu è sempre in funzione. Giorno e notte ed a qualsiasi ora. Funziona in ogni condizione di visibilità ed è quindi dotato della macchina che rivela la velocità andando a registrare la targa. Ed è quindi opportuno iniziare a rallentare se si sta superando il limite.
È un buon comportamento poi mantenere la velocità rispettando così i limiti di velocità. Questo non solo per non ricevere una multa ma anche per la sicurezza propria e degli altri automobilisti con cui si condivide la strada.