Il frigorifero è spesso covo di cattivi odori difficili da eliminare. Ecco una soluzione naturale al problema.

Non solo il più grande ma uno degli elettrodomestici più importanti presente in ogni casa. Il frigorifero, da quando è entrato nelle case di tutto il mondo, è l’elettrodomestico fondamentale per la conservazione dei cibi e degli ingredienti, oltre che per rinfrescare bibite e dessert.
Il frigorifero, l’importanza della sua manutenzione
Nonostante le case siano piene di elettrodomestici, il frigo è veramente l’unico insostituibile.
Se la lavatrice si rompe si può sopperire lavando qualche pezzo a mano o ricorrendo all’aiuto di un vicino o alla lavanderia. Quando la lavastoviglie non funziona, i piatti possono essere tranquillamente lavati a mano (risparmiando anche un po’ di energia elettrica). Se il forno si rompe si rimedia cucinando sui fornelli.
Ma se il frigo venisse a mancare all’improvviso gli alimenti al suo interno deperirebbero in poco tempo. É quindi di fondamentale importanza mantenere il frigo sempre in ottime condizioni, non solo a livello di manutenzione generale ma soprattutto di pulizia.
Spesso purtroppo è proprio la pulizia a venire meno. Essendo il luogo dove viene riposto il cibo, a volte non confezionato perché avanzato da un pasto o perchè al di fuori del suo involucro, se l’ambiente non è adeguatamente igienizzato è facile la proliferazione di germi e batteri che rischiano di entrarci in contatto.

Gli agenti patogeni possono derivare dagli stessi cibi, che nonostante si conservino in frigo sono comunque soggetti a deterioramento naturale. Inoltre lo sviluppo di batteri può derivare anche da come sono disposti i cibi e dalla loro vicinanza o combinazione. Per questo appena si sentono odori poco gradevoli quando si apre l’anta del frigorifero, è bene prestare attenzione alla qualità dei cibi e al loro stato di conservazione.
Come mantenere il frigo pulito?
La prima cosa da fare se si sentono cattivi odori in frigo e cercare di capirne la provenienza. Solitamente la colpa è da ricondurre a un frutto o un alimento dimenticato sul fondo che ha finito per deteriorarsi, rilasciando quindi odori sgradevoli. In questo caso la soluzione è semplice, basterà eliminare l’alimento deteriorato e procedere alla pulizia del frigo.
Ma come pulire il frigo adeguatamente? E ogni quanto andrebbe fatto per mantenerlo pulito?
La risposta alla seconda domanda è: dipende. Ovviamente ognuno di noi ha abitudini differenti a seconda del proprio stile di vita, c’è chi preferisce fare spesa una volta alla settimana e si trova spesso ad avere un frigo pieno, così come c’è chi preferisce acquistare gli alimenti un po’ per volta e consumarli di giorno in giorno. Non c’è un modo giusto o sbagliato, quello che è certo è che pulire il frigo quando vi sono contenuti meno alimenti è senza dubbio la scelta migliore.
Gli ingredienti per la pulizia del frigorifero sono generalmente presenti in tutte le case, o comunque comunemente utilizzati.

La soluzione più adatta per una pulizia periodica è composta da ingredienti naturali. Basterà sciogliere in acqua aceto e limone da utilizzare in un contenitore con uno spray o su una pezza morbida. É sufficiente ripetere l’operazione ogni 1 o 2 settimane.
Come prevenire i cattivi odori nel frigorifero
Una buona pulizia è indispensabile ma spesso può non essere sufficiente se non si seguono alcune accortezze, specialmente nella conservazione dei cibi.
Una delle prime soluzioni da adottare è quella di riporre i cibi in contenitori ermetici anziché in patti rivestiti di pellicola o alluminio. Oltre ad evitare la dispersione di odori e la proliferazione batterica, i cibi nei contenitori ermetici si manterranno meglio e più a lungo.
Un’altra buona abitudine è quella di controllare le scadenze degli alimenti e il loro eventuale deterioramento per prevenire la formazione di muffe.
Una volta al mese, inoltre, è consigliabile effettuare una pulizia approfondita del frigorifero. Per quanto i passaggi descritti potranno sembrare lunghi, la mole di lavoro non è così elevata come appare.
Per prima cosa è indispensabile staccare la spina del frigorifero e rimuovere tutti gli alimenti (meglio farlo con frigo e congelatore non troppo pieni). Successivamente dovrete rimuovere tutto quello che potete, dai cassetti ai ripiani ai porta bottiglie. Lavate il tutto con detersivo per piatti e acqua tiepida, asciugando bene con un panno morbido.
Per la pulizia interna del frigo potete affidarvi alla soluzione spray composta da aceto e limone. Molto importante è anche la pulizia delle guarnizioni, che sono spesso trascurate.
Completati questi passaggi potete procedere a assemblare nuovamente il frigo, attaccare la spina e riporre il cibo al suo interno.
Oltre alla pulizia periodica possono essere di grande aiuto degli assorbi odori naturali, come questo rimedio essenziale e unico nel suo genere.
Come eliminare gli odori dal frigorifero? Il rimedio naturale efficace
C’è un rimedio naturale che sconfigge gli odori dal frigorifero e tutti abbiamo in casa questo prodotto. Stiamo parlando dell’aceto di vino bianco.
L’aceto è noto per le sue proprietà disinfettanti e anti odore ed è spesso impiegato per la pulizia della casa. In frigo basterà posizionare ogni settimana un bicchiere di aceto per catturare i cattivi odori. Per la pulizia regolare, invece, può essere utilizzato nella soluzione con limone e bicarbonato.
Questo è un prodotto naturale dai mille usi, ma per eliminare l’odore persistente è potentissimo. Il bicchiere di aceto dovrà essere cambiato una volta alla settimana.

Altri metodi anti odore per la puzza nel frigo
Ci sono anche altri metodi che possono sconfiggere l’odore all’interno del frigo:
- Il caffè è anche lui noto per le sue proprietà anti odore. Si basti pensare che i fondi di caffè lasciati essiccare sono utili a eliminare l’odore della pattumiera. In frigo potrete utilizzare una ciotola con del caffè (non è necessario che siano fondi, meglio il caffè macinato) per eliminare eventuali odori.
- La patata è il metodo che richiede più attenzione, infatti è necessario sostituirla ogni 2 o 3 giorni ed è probabilmente anche il metodo un po’ più dispendioso in termine di risparmio alimentare. É sufficiente sbucciare una patata e lasciarla in frigo su un piattino senza coprirla perché assorba qualsiasi odore.
- Il limone è un ottimo antisettico naturale e se tagliato a fettine e lasciato scoperto in frigorifero, anche lui vi aiuterà a combattere gli odori. Vi basterà sostituirlo ogni settimana.

- Infine, il carbone attivo. Probabilmente l’ingrediente meno frequente da trovare in un casa ma di facile reperibilità. Si presenta in tavolette o in polvere e distribuirne un po’ nel vostro frigo sarà utile a non disperdere sgradevoli odori.