Ecco un rimedio naturale al 100% per rimuovere le macchie di ruggine dalla biancheria. Dimenticati della candeggina, puoi anche evitare di usarla.

Le macchie di ruggine sono delle macchie particolarmente fastidiose. Soprattutto poi se sono su tessuti o vestiti poiché a volte è davvero difficoltoso rimuoverle. La prima cosa che possiamo dire è di dimenticare la candeggina su qualsiasi superficie metallica oppure sui tessuti. Questa infatti potrebbe andare a complicare la situazione.
La candeggina infatti potrebbe andare a rovinare ulteriormente il tessuto o la superficie. Meglio non utilizzare anche prodotti chimici che si trovano in commercio che a volte si potrebbero essere efficaci nel loro scopo ma potrebbero essere dannosi per la salute poiché possono contenere sostanze nocive.

Ci sono infatti dei metodi naturali che potete utilizzare e che sono molto efficaci. Potrebbero risolvere il problema infatti dei semplici ingredienti che quasi sicuramente troverai a casa nella tua dispensa. Solitamente la ruggine è causata dall’umidità ed infatti si può prevenire.
Bisogna andare a conservare oggetti metallici in luoghi asciutti. Andremo ora di seguito a vedere quali sono e come fare per togliere le macchie di ruggine in particolare dalla biancheria.
Ecco come rimuovere le macchie di ruggine dalla biancheria
Come abbiamo detto è meglio usare prodotti naturali e non affidarsi a candeggina o altri prodotti chimici per rimuovere la ruggine. Sono vari gli ingredienti naturali che possono essere usati. Ad esempio bicarbonato di sodio, aceto bianco, sale, limone o patate. Ogni prodotto può essere usato per superfici o tessuti differenti.

Per togliere le macchie dalla biancheria c’è un metodo specifico. Infatti solitamente i capi di biancheria sono in cotone e vanno trattati con il sale e limone. Basterà infatti cospargere la superficie interessata di sale fino e succo di limone. Lasciare poi in posa per almeno 24 ore e poi trattare la macchia con il succo di limone caldo. Attenzione a non sfregare. Poi potete procedere con il normale lavaggio.
Altri rimedi contro la ruggine
Come abbiamo detto ogni superficie o tessuto ha un suo modo per essere trattato. Di seguito andremo a vedere altri modi per trattare la ruggine in base a dove si trova:
- Tessuti in pelle: sia vestiti che divani ad esempio. Potete preparare una soluzione densa con acqua e bicarbonato di sodio. Quest’ultimo va a sciogliere le macchie di ruggine e la soluzione dovrà agire per circa 8 ore prima di essere risciacquata.
- Tappeti: basterà cospargere la moquette o i tappeti con del sale fino e del limone. Lasciare agire per qualche ora e poi sciacquare con acqua tiepida.
- Pavimento: anche in questo caso il limone è fondamentale. Basterà cospargere la zona con del succo di limone e aspettare che faccia il suo effetto. Usando poi una retina di ferro potete andare a togliere le incrostazioni. In alternativa potete utilizzare anche l’aceto o il sale per pavimenti più delicati come il marmo.

- Oggetti: basterà prendere una spugna o una spazzola ruvida e cospargela di sale e limone e passarla poi sull’oggetto. Servirà molta pazienza e tanto olio di gomito. Poi potrete andare a scaicquare l’oggetto per bene.