Prossima la scadenza per iscriversi al Concorso Polizia di Stato, la data ultima prevista è il 3 novembre, ed è rivolto ai cittadini italiani. Vediamo i passi da seguire per iscriversi.

Prossima la data ultima per iscriversi al Concorso Polizia di Stato, la data ultima prevista è il 3 novembre, ed è aperto ai cittadini italiani.
Concorso Polizia di Stato
Per quanto riguarda il bando di concorso pubblico, in realtà, è destinato a richiamare giovani diplomati e laureati che desiderano diventare allievi agenti della Polizia di Stato.
Pertanto è possibile candidarsi fino al 3 novembre 2022, consultando il bando da scaricare, i requisiti, le modalità di candidatura e tutte le informazioni utili sul concorso.
Quali i requisiti richiesti
Agli aspiranti al concorso Polizia di Stato devono possedere i requisiti riassunti di seguito:
- essere in possesso della cittadinanza italiana,
- il godere dei diritti politici,
- licenza di scuola secondaria o equivalente,
- 18 anni e meno di 26 anni. (Tale limite è portato, fino a tre anni, in rapporto al servizio militare svolto dai candidati)
- avere le caratteristiche di condotta richiesta dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001,
- abilità fisica, mentale e comportamentale a espletare le funzioni connesse con la qualifica,
- non essere stato espulso o congedato, sia d’ufficio che d’autorità, a seguito di un pregresso arruolamento nelle Forze Armate o nelle Forze di Polizia,
- inoltre che non siano stati licenziati, interdetti, decaduti o rimossi di un posto di lavoro in una pubblica amministrazione,
- non aver riportato condanne, anche definitive, per infrazioni non colpose, o essere stati sottoposti a procedure penali per reati non di colpa per i quali sono stati oggetto di misure cautelari personali,
- non devono essere presenti procedure di carattere penale senza seguente azzeramento del provvedimento, archiviazione, proscioglimento o chiusura, perfino con misure non definitive.

Procedura di selezione dei candidati
Per la selezione sono previsti i seguenti test:
- esame scritto,
- test di efficienza fisica,
- determinazione dell’idoneità psicofisica,
- accertamento delle attitudini.
Prova scritta
Lo scritto consiste in un formulario a scelta multipla, elaborato a caso da una banca dati. Il test riguarderà i soggetti seguenti:
- argomenti di cultura generale,
- argomenti di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto del Ministero dell’Interno n. 129 del 28 aprile 2005,
- verifica di un livello sufficiente padronanza della lingua inglese,
- verifica della padronanza delle strumentazioni e delle procedure informatiche più comunemente utilizzate, in conformità agli standard europei.

In quale modo si accede alla domanda
Il procedimento informatico si può avviare mediante i successivi strumenti di identificazione:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale,
- “Entra con CIE”, dispositivo di riconoscimento digitale basato sulla Carta d’Identità Elettronica emessa dal Comune di residenza.
Per sostenere i concorsi per Allievi Agenti della Polizia di Stato è fondamentale essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personale (PEC).

Si invitano tutti coloro che sono interessati al concorso per allievi agenti della Polizia di Stato 2022 ad una attenta lettura del bando di selezione.
A titolo informativo si precisa che il bando di concorso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi e Gare n. 79 del 04.10.2022 sul sito della Polizia di Stato, sezione Concorsi.