Unendo l’ortica al limone si ottengono risultati davvero inaspettati. Ecco quali sono tutti i benefici che porta l’assunzione di ortica.

L’ortica è una pianta ricca di sali minerali e vitamine e il suo utilizzo può essere esteso anche oltre la cucina. Questa pianta ha azione diuretica, depurativa e ronica. L’ortica infatti è da sempre utilizzata per migliorare la digestione e per depurare l’organismo. Inoltre è usata per combattere l’anemia ed ha anche un’azione antinfiammatoria.
Dell’ortica si usano le foglie e le radici, le prime contengono minerali e vitamine mentre le seconde presentano polisaccaridi, lectina e altri composti. Solitamente si prepara un infuso di ortica ma si può optare anche per un succo o un decotto. Ma bisogna fare attenzione perché ci sono effetti collaterali e non tutti possono assumere l’ortica.
È infatti sconsigliato alle donne incinta di assumere l’ortica durante la gestazione. Poi bisogna fare molta attenzione in quanto esternamente la pianta è ricoperta da una peluria che può causare irritazioni o addirittura allergie. Ma andiamo a vedere come preparare un infuso con l’ortica e i benefici che si ottengono unendo ad esso anche del limone.
Ortica: ecco come berla e i benefici con il limone
L’ortica fa molto bene all’organismo e si può assumere tramite una semplice tisana. Prepararla a casa è davvero semplice e ora andremo a vedere insieme come fare. Quello che servirà è semplicemente una pentola dove far bollire l’acqua o un bollitore, dell’ortica e del limone.
Prima di tutto bisogna saper quale foglie utilizzare. Infatti bisogna scegliere le foglie più tenere e solitamente sono foglie più tonde oppure foglie più aguzze e più alte. Una volta che avete scelto le foglie, facendo attenzione alla peluria orticante della pianta, potete lasciarle seccare oppure potete utilizzarle direttamente fresche.

Per preparare una tisana all’ortica fresca basterà versare dell’acqua bollente su tre foglie di ortica e lasciarle in infusione per circa 5 minuti. Nel caso in cui volete realizzare una tisana con foglie secche basterà prendere un paio di cucchiai di foglie secche di ortica e lasciarle in infusione per circa 10 minuti. Una cosa da non fare mai è far bollire l’ortica poiché andrà a perdere le proprietà curative.
La tisana all’ortica aiuta a proteggere i vasi sanguigni e i capillari. Inoltre aiuta ad eliminare le scorie dall’organismo andando a purificare. Aiuta poi come antinfiammatorio e analgesico nelle malattie reumatiche. Un test infatti ha dimostrato come la somministrazione di foglie di ortica riduce la sensazione di dolore alle articolazioni.

Come abbiamo già detto poi l’ortica aiuta anche a combattere l’anemia ma in questo caso deve essere combinata con il limone. Basterà aggiungere qualche goccia di limone alla tisana all’ortica e questo andrà a far assimilare meglio i nutrienti presenti nella tisana, in particolare del ferro che aiuta chi soffre di anemia.
Ortica: utilizzo in bellezza
L’ortica come abbiamo detto all’inizio non viene utilizzata solamente per depurare l’organismo ma il suo uso può essere esteso ad esempio al mondo della bellezza e in particolare ai capelli. L’ortica aiuta a far crescere i capelli ma anche a rendere più luminosi, inoltre aiuta molto contro la forfora. Ci sono quindi diversi modi per utilizzare l’ortica per i capelli, eccone alcuni:
Lozione tonica: basta riscaldare tre tazze di acqua e farla bollire, a questo punto spegnere il fuoco ed inserire le foglie di ortica. Lasciare per circa 20 minuti in infusione e poi filtrare. Aggiungere poi una tazza di aceto di mele e un cucchiaio di succo di limone. Potete applicarla sui capelli bagnati dopo lo shampoo, non ha bisogno di risciacquo.

Lozione antiforfora: bisogna frullare una tazza di aloe in gel, 4 cucchiai di aceto mele, un cucchiaio di tintura di ortica e mezzo cucchiaino di olio essenziale al rosmarino. Poi applicare il composto ottenuto sul cuoio capelluto e frizionarlo. Potete conservare questo composto ottenuto in un contenitore con tappo ermetico.