Nell’area B di Milano, sarà consentito l’ingresso ai mezzi pesanti con kit dell’angolo cieco a partire da luglio del 2024, anche nelle ore diurne. Questo è quanto è stato stabilito nella giornata di ieri.

I mezzi pesanti che dovranno accedere all’area B potranno farlo soltanto se dotati del kit per l’angolo cieco. Tutti gli altri invece potranno entrare soltanto a partire dalle 22:00, fino alle ore 6:00 del mattino. Gli orari sono stati scelti perché sono quelli durante i quali in giro ci sono molte meno persone.
L’ordine è stato presentato da Marco Mazzei, che fa parte della lista Sala e poi è stato approvato giovedì 4 maggio dal consiglio comunale di Milano.
Il provvedimento non è ancora in vigore: il centrodestra chiede di applicare alcune modifiche
Non si tratta di un provvedimento già in vigore ma di una proposta, che è stato accettata dalla gran parte dei presenti. L’opposizione di centrodestra ha chiesto di approvare soltanto alcuni punti, votando in maniera contraria verso altri. Questi ultimi saranno successivamente modificati.

L’idea dell’ingresso nell’area B limitata ai mezzi dotati di kit è nata dalla sequenza di incidenti stradali avvenuti nel corso degli ultimi mesi. che hanno coinvolto i ciclisti e i pedoni e i mezzi pesanti. Questo genere di incidenti succede perché chi è alla guida e non possiede il kit angolo cieco, nel fare manovra senza sensori e aiuti opportuni, rischia di travolgere pedoni ciclisti e passanti senza volerlo.
L’idea è stata approvata dai più. Il progetto Area B per i mezzi pesanti è una soddisfazione per l’assessore alla mobilità Arianna Censi
Ecco perché è arrivata l’idea dell’obbligo a tutti gli autisti dei mezzi pesanti di dotarsi del kit salvavita in tutti i sensi. La regola non vale soltanto per i mezzi immatricolati recentemente, ma per tutti. Qualsiasi mezzo deve rispettare le norme stabilite dall’Unione Europea.
La scadenza della proposta è segnata per luglio 2024. Il parere della giunta è assolutamente positivo. In particolare l’assessore alla mobilità Arianna Censi promuove la proposta nella speranza di poter risolvere diversi disagi per tutti e rendere la circolazione di chiunque serena e tranquilla.