Questa moneta da 1 euro vale sino a 40.000 euro: controlla subito nelle tasche perché potrebbe cambiarti completamente la vita.

Non solo le classiche monete antiche oppure la Lira, perché anche i giovani Euro hanno del potenziale e sono cercati dai maggiori collezionisti nel mondo. Una moneta da 1 euro in particolare potrebbe fruttare sino a 40.000 euro cambiando completamente la vita. I fattori che determinano una moneta da collezione sono molti, tra cui una ottima conservazione e delle particolarità che ne danno l’unicità. È importante guardare attentamente all’interno dei cassetti e delle borse, al fine di vendere quanto prima una moneta di questo tipo così unica.
Monete rare, a chi farle vedere?
Nel momento in cui dentro un cassetto o una borsa si trova la moneta considerata rara, la prima cosa da fare è controllare che sia ancora in ottimo stato. Subito dopo ci si rivolge ad uno o più specialisti per il primo controllo e poi la valutazione della stessa.

Il collezionista potrebbe chiedere di acquistarla direttamente, oppure incaricarsi della vendita al miglior acquirente che sappia valutare al meglio questo tipo di moneta. Come accennato, non interessano solo le monete antiche o le Lire, perché anche gli Euro – seppur giovani – possono presentare delle caratteristiche molto interessanti per le collezioni.
Moneta da 1 euro di valore: fattori e caratteristiche
Una moneta da 1 euro, piccola e di uso comune, come può valere tanto? Ci sono moltissimi collezionisti ad oggi che sono alla ricerca di questa moneta con le sue particolarità e imprecisioni. Sono tante le monete che nel tempo hanno suscitato interesse a seguito di un errore di conio, di un evento particolare oppure per una caratteristica tale da renderle uniche.
Come è risaputo, le monete devono avere caratteristiche di un certo tipo per essere considerate dai collezionisti e pagate bene. L’importante è osservarle prima di usarle e capire se una sola moneta possa o meno cambiare la vita.

Il valore di 40mila euro viene dato in base alla tipologia della moneta, risalendo al suo stato di conservazione – al mercato attuale e anche alle sue caratteristiche. In ogni caso, i collezionisti arrivano a pagare tale cifra anche per le monete da un euro.
Se la moneta presenta una R sulla parte sinistra dell’Uomo Vitruviano di da Vinci e l’anno di conio sulla destra, significa avere a che fare con un esemplare italiano. La R se non c’è significa che è stato fatto un errore di conio e si può definire il suo prezzo.
Se la R viene sostituita dalla S allora il valore potrebbe arrivare sino a 20mila euro, sempre in ottimo stato di conservazione.
La moneta da un euro che arriva sino a 40mila ha delle particolarità che la rendono unica, come la sua realizzazione per un evento specifico e le poche copie in circolazione. Oppure un errore di conio e la mancanza di monete di questo tipo in circolazione: se la moneta è in ottimo stato di conservazione – Fior di Conio – allora potrà essere pagata tutti i soldi evidenziati.