La cappella Sistina è un posto unico conosciuto e ammirato da tutto il mondo. Ma non c’è solo a Roma qualcosa del genere: anche in questa regione c’è.

La Cappella Sistina si trova a Roma ed è famosissima in tutto il mondo. Si trova all’interno dei Musei Vaticani ed è possibile ammirare le incredibili opere dipinte da Michelangelo. Costruita da Papa Sisto IV nel XV secolo è unica nel suo genere. Rappresenta infatti uno dei tesori più importanti non solo del Vaticano e di Roma ma anche del mondo.
Ben 800 mq di pittura a buon fresco che sono il capolavoro di Michelangelo Buonarroti. Uno dei cicli più importanti della pittura. Il tutto fu iniziato nel 1508. E nel 1512 la Cappella fu inaugurata. Tutt’oggi arrivano in migliaia per poter visitare ed ammirare queste opere d’arti.

Questa è considerata la più importante ma c’è in realtà un’altra regione italiana che ha un’importante chiesa che è considerata la Cappella Sistina del capoluogo. Di seguito, nel prossimo paragrafo, andiamo a vedere dove siamo e tutti i particolari di quest’altra bellissima chiesa.
Non siamo a Roma: ecco dove siamo
Siamo proprio in Lombardia ed è qui che troviamo la Cappella Sistina di Milano. Parliamo della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Questa si trova a pochi minuti a piedi da due importanti edifici milanesi. Ovvero il Castello Sforzesco e il Duomo. La Chiesa si affaccia su Corso Magenta.
All’interno della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore troviamo santi, martiri ed altre immagini che popolano le pareti. Anche finte illusioni architettoniche e non è lasciato neanche un piccolo spazio libero. Anche qui si parla di un ciclo decorativo. Qui si può ammirare la pittura lombarda nel corso del 500.

Tra le altre cose la chiesa ha una particolarità. Infatti è costituita da una sola navata con pianta rettangolare allungata. È divisa da un tramezzo in modo che ci siano due parti distinte. Uno di queste parti è dedicata ai fedeli mentre l’altra è dedicata alle monache di clausura.
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore sorge sul più importante Monastero benedettino femminile di Milano. Le monaco prevenivano dalle famiglie più importanti e donavano al monastero tante ricchezze che hanno permesso quindi la sua preziosa e ricche decorazione.

Infatti ci sono anche due ritratti che ritraggono dei donatori. Questi potrebbero essere Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza. Le decorazioni presente nella chiesa lasciano davvero senza parole. Questa chiesa non ha nulla da invidiare alle più famose nel mondo infatti.
Il chiostro è oggi sede del Museo Archeologico. Da qui è possibile vedere le due torri romane che sono state conservate in ottimo stato. Una è a pianta quadrata e l’altra poligonale a ventiquattro lati. Questa chiesa rappresenta quindi il periodo del 500 e merita di essere visitata se siete nel capoluogo lombardo.