Tre siti internet sono stati individuati e poi oscurati, per aver venduto dei prodotti Thun falsi.

Questo è l’esito di un’operazione portata a termine dalla guardia finanza di Monza che ha chiuso tre negozi virtuali registrati tramite un provider in Turchia.
I siti in questione vendevano dei prodotti contraffatti, delle riproduzioni Thun a prezzi vantaggiosi che probabilmente hanno insospettito qualcuno dei clienti che ha esposto denuncia.
Angioletti simil Thun messi in vendita online: scoperta la truffa, chiusi i negozi virtuali
I prodotti messi in vendita, sono in argilla e riportano un logo falsificato. Venivano venduti a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato, per questo molti utenti acquistavano da qualsiasi parte del mondo. Poi a seguito di una segnalazione la Guardia di Finanza ha effettuato un controllo e ha accertato che questi shop online, lavoravano senza autorizzazioni da parte della società che detiene i diritti di proprietà.
Trattandosi di prodotti contraffatti, sono partite delle indagini approfondite di cui si è occupata la procura di Monza che ha scoperto che erano stati tutti e tre registrati presso un provider in Turchia. Il GIP di Monza ha richiesto l’oscuramento di tutti e tre i siti che nello specifico sono i seguenti. Penymoda.ru, lettonegozio.ru thenewsale.ru

I responsabili sono stati denunciati per commercio di beni falsificati, per alterazione del contenuto delle comunicazioni, quindi per truffa e contraffazione.
Accesso ai siti bloccato agli internet service provider in Italia per ragioni di sicurezza
Per ragioni di sicurezza e tutela dei consumatori, l’accesso ai siti in questione è stato inibito a tutti gli internet Service provider presenti in Italia. Coloro che hanno acquistato prodotti online prima della chiusura dei siti, pagando, possono sporgere denuncia.

Il lavoro svolto dalle forze dell’ordine dimostra che il reparto del corpo per la tutela e per la valorizzazione del made in Italy è costantemente al lavoro, per contrastare la contraffazione, per limitare e ostacolare quanto possibile l’illegalità.
Questo genere di illegalità, non solo danneggia i consumatori e i titolari dei diritti, ma va ad alimentare anche l’evasione fiscale. Così come il riciclaggio e ovviamente il lavoro nero.
Prima di acquistare online, si consiglia di verificare e valutare perché la truffa potrebbe essere dietro l’angolo, soprattutto per quanto riguarda la vendita dei capi di abbigliamento, oggettistica ecc.